Tre Donne di Francesco Ricci

Tre Donne. Anna Achmatova, Alda Merini, Antonia Pozzi, di Francesco Ricci, Siena, Nuova Immagine Editrice, 2015.

Venerdì 25 Settembre alle ore 17.30, presso la Libreria Mondadori di Siena in via Montanini 112 ci sarà la presentazione dell’ultimo libro di Francesco Ricci “ Tre Donne Anna Achmatova, Alda Merini, Antonia Pozzi” edito dalla Nuova Immagine Editrice. Alla presentazione, oltre all’autore, interverrà Mariangela Colella.

Presentazione del libro Tre Donne di Francesco Ricci
Presentazione del libro Tre Donne di Francesco Ricci

Abbiamo chiesto a Francesco Ricci di parlarci di “ Tre Donne ”, ecco cosa ci ha raccontato.

Tre donne è un libro che parla di vita e di dolore. La vita di tre grandi poetesse del Novecento, quali furono Anna Achmatova (1889-1966), Alda Merini (1931-2009), Antonia Pozzi (1912-1938). Il dolore che a un certo punto si insinuò nelle loro esistenze, senza mai più abbandonarle completamente. La rievocazione di un episodio biografico fondamentale (l’incontro dell’Achmatova con Isaiah Berlin nella Russia di Stalin, l’internamento della Merini nell’ospedale psichiatrico milanese Paolo Pini, la contrastata storia d’amore della Pozzi con il suo professore di liceo) diviene l’occasione sia per lumeggiare l’animo delle tre donne sia per comprendere la genesi di liriche straordinarie, quali sono, rispettivamente, In sogno, Ogni mattina il mio stelo vorrebbe levarsi nel vento, Saresti stato. Collocandosi a metà strada tra il racconto e il saggio di critica letteraria, Tre donne, nel momento stesso in cui mostra quanto intensa possa e sappia essere la sofferenza che la Storia e gli uomini infliggono e s’infliggono, celebra anche la forza di resistenza della poesia, della scrittura, del canto, visti come come estremi baluardi dinanzi all’insensatezza e alla violenza. Ad arricchire ulteriormente questo libro, contribuisce la raffinata introduzione di Alessandro Fo.

Tre Donne «Tre vicende diverse e lontane di una medesima geografia umana
(al femminile) che oppone alla sventura la paradossale persistenza
di una “difesa splendidamente fragile”.
(dall’introduzione di Alessandro Fo)»

Francesco Ricci (Firenze 1965) è docente di letteratura italiana
e latina presso il liceo classico “ES.. Piccolomini” di Siena, città
dove risiede. È autore di numerosi saggi di critica letteraria,
dedicati in particolare al Quattrocento (latino e volgare) e al
novecento, tra i quali ricordiamo: Il Nulla e la Luce. Profili letterari
di poeti italiani del Novecento (Siena, Cantagalli 2002), Alle origini
della letteratura sulle corti: il De curialium miseriis di Enea Silvio
Piccolomini (Siena, Accademia senese degli Intronati 2006), Amori
novecenteschi. Saggi su Cardarelli, Sbarbaro, Pavese, Bertolucci
(Civitella in Val di Chiana, Zona, 2011), Anime nude. Finzioni e
interpretazioni intorno a 10 poeti del Novecento, scritto con lo
psicologo Silvio Ciappi (Firenze, Mauro Pagliai 2011), Un inverno in
versi (Siena, Becarelli, 2013), Da ogni dove e in nessun luogo (Siena,
Becarelli, 2014), Occhi belli di luce (Siena, Nuova Immagine, 2014).
Inoltre, ha scritto il capitolo dedicato alla letteratura per il volume
collettaneo interdisciplinare Il Postmoderno (Siena, Becarelli, 2015).

 

Articolo tratto da Corriere di Siena

Cattura
Articolo Tre Donne di Francesco Ricci tratto dal Corriere di Siena

Altri articoli ripresi dal WEB:

Presentazione del libro “Tre Donne. Anna Achmatova, Alda Merini, Antonia Pozzi” di Francesco Ricci da I-SIENA

Tre donne. Anna Achmatova, Alda Merini, Antonia Pozzi da SIENANEWS.IT

 

 

 

 

Condivi subito:

Lascia un commento