Torna Sfida all’ultimo libro a Lodi

Sfida all’ultimo libro La competizione è dedicata alle scuole superiori del lodigiano

Torna anche quest’anno Sfida all’ultimo libro, la competizione dedicata alle scuole superiori per stimolare i ragazzi alla riscoperta della lettura. È la settima edizione organizzata dal Sistema bibliotecario lodigiano e dalla Provincia «seppur in presenza di una situazione molto difficile, per i nostri enti, sul piano formale ed economico», spiegano i referenti del progetto. I risultati delle precedenti competizioni sono stati incoraggianti: «Lo scorso anno abbiamo coinvolto 10 classi per un totale di 250 studenti – precisa Emanuele Maffi, responsabile del Sistema bibliotecario – Considerando anche le edizioni precedenti, contiamo in tutto 1500 ragazzi, 2mila libri distribuiti gratuitamente, 9mila bibliografie, cioè consigli per le letture, e 12mila visualizzazioni sul canale Youtube dedicato ai lavori preparati dai partecipanti all’iniziativa. Si aggiungono una serie di eventi collaterali al torneo, anch’essi di solito molto partecipati ».

Sfida all'ultimo libro
Sfida all’ultimo libro

La Sfida all’ultimo libro

A Sfida all’ultimo libro, che si disputerà su libri di narrativa accomunati dal tema dell’“identità”, potranno partecipare 16 classi (terze e quarte superiori) del Lodigiano. Il termine ultimo fissato per le pre-iscrizioni è il 26 ottobre. Gli alunni dovranno leggere un testo assegnato, cercando di memorizzare il maggior numero possibile di dettagli relativi a trama, personaggi, ambientazioni, riferimenti storici e sociali. Poi le classi si scontreranno tra loro in una prova della durata di due ore in cui si alterneranno quiz, giochi e domande sul contenuto delle opere di riferimento (forniti dal Sistema bibliotecario in collaborazione con la Libreria Sommaruga di Lodi).

Entro fine ottobre verranno comunicati i titoli dei libri, mentre sono già state stabilite le date relative dalle diverse fasi della gara. La prima tranche è prevista a dicembre 2015: la classi partecipanti si sfideranno a due a due. In febbraio le 8 vincitrici si incontreranno di nuovo a coppie e così anche le quattro rimanenti ad aprile e le due finaliste a giugno. Tutti gli eventi saranno aperti al pubblico, in particolare agli studenti delle superiori. La classe che salirà sul primo gradino del podio otterrà un premio di 500 euro da devolvere a uno dei progetti di utilità sociale segnalati da LausVol, il centro servizi per il volontariato. Parallelamente al torneo, in diversi luoghi della città, si svolgeranno incontri con scrittori, intellettuali e artisti che racconteranno il loro rapporto con la letteratura e discuteranno sui libri, sugli autori e sulle tematiche oggetto delle competizioni. Si ricorda che il regolamento completo dell’iniziativa verrà distribuito alle scuole su richiesta. È altrimenti possibile scaricarlo dal sito www.bibliotechelodi.it o richiederlo via e-mail all’indirizzo emanuele.maffi@provincia.lodi.it.

Maggiori informazioni Sfida all’ultimo libro

Torna Sfida all’ultimo libro il concorso tra studenti organizzato dalla Provincia. È la settima edizione. Alla sfida letteraria, che quest’anno si disputerà su libri di narrativa che avranno come tema unificante il tema dell’identità, potranno partecipare 16 classi (terze e quarte superiori).

Sfida all’ultimo libro Pre-iscrizioni entro lunedì. Quattro le fasi: a dicembre le 16 classi si sfidano a due a due, a fine febbraio quarti di finali, poi semifinali e a giugno finale. Ai vincitori 500 euro da devolvere a un progetto di utilità sociale.

Condivi subito:

Lascia un commento