Topolina Superbrain è un libro per bambini illustrato che insegna ai più piccoli a contare e a conoscere i mesi dell’anno. Illustrazioni di Elena P.
In principio fu l’Orsetto, il misterioso viaggiatore perduto a Siena, che entra ed esce dagli affreschi di Simone e Ambrogio, si aggira per musei, sguazza nelle fontane cittadine, vola in mongolfiera (e molto altro ancora) e che presto tornerà con nuove storie e nuovi amici. Essendo un giramondo l’Orsetto parla anche in francese e in inglese, con le due edizioni in lingua.

In attesa delle nuove appassionanti avventure del nostro eroe, in occasione delle festività natalizie Elena P., con il suo irripetibile stile e con la grazia che contraddistingue la sua notevole opera di illustratrice, ci regala quest’anno un’altra deliziosa figurina: TOPOLINA SUPERBRAIN.
Topolina è un portento della matematica, ma è pure una dolce e romantica creatura che insegnerà ai piccolissimi a contare e a conoscere i nomi dei mesi, seguendo il corso delle stagioni.
Per tutti gli altri – piccini e grandi – dopo il calendario 2015 “L’anno fatto a mano”, il 2016 riserva altri dodici mesi di colore e poesia con “L’anno suonato”. Ritroveranno alcuni personaggi del Mondo delle Figurine che si cimentano con gli strumenti musicali. Ogni mese un’illustrazione da godere.

I libri per bambini sono un mondo a parte. Piacciono ai piccoli, come ovvio, ma anche agli adulti. Chi è cresciuto leggendo bei libri, da grande non potrà non apprezzare un buon prodotto editoriale e probabilmente desidererà proporre ai propri figli o nipotini la medesima magia dello sfogliare pagine di carta profumata di inchiostro pregiato, su cui spiccano vivaci colori e delicati disegni. Un’esperienza sensoriale che la Nuova Immagine Editrice ama da sempre proporre a tutti i suoi lettori, con la costante ricerca di materiali di qualità e la cura grafica e redazionale.
Per questo Natale date l’opportunità a un bambino di conoscere un altro mondo, quello divertente e poetico delle Figurine. Crescendo vi sarà grato per averlo aiutato ad affinare i suoi gusti, a stimolare la sua fantasia e per avergli offerto un’occasione di lettura non omologata alle tendenze del momento. Un regalo piccolo ma prezioso che sarà certamente apprezzato da chi avrà la fortuna di riceverlo.
Buon Natale e buona lettura!