Se vi piace il trekking, se vi piace stare a contatto con la natura, se vi piace scoprire nuovi posti e nuovi itinerari il libro “Il piacere di camminare – 85 passeggiate nelle campagne senesi” fa al caso vostro. Con questo libro possiamo apprezzare ancora di più il camminare nelle campagne senesi.
Sabato 7 maggio alle ore 17,30 sarà presentato presso la Sala di Palazzo Patrizi, via di città – Siena, il libro “Il piacere di camminare – 85 passeggiate nelle campagne senesi” di Gianfranco Giani. Interverranno Dario Bagnacci, Presidente della Sezione di Siena del CAI, la Dott.ssa Francesca Vannozzi, Assessore alla Cultura del Comune di Siena,
Marco Mari e Eva Pratesi ideatori di maplou, piattaforma web per la condivisione di itinerari georeferenziati.

Il Piacere di Camminare nelle campagne senesi è una raccolta di esperienze acquisite nel corso di molti anni, percorrendo la campagna della provincia di Siena, una tra le più varie e interessanti d’Italia. È proprio a piedi che si riesce ad ammirare, ad ascoltare e a capire ciò che il territorio ci racconta, entrando nella storia di questi luoghi lentamente, fuori dai normali e rumorosi flussi turistici. Gli itinerari qui proposti sono prevalentemente “escursionistici” e non turistici, studiati per evitare il più possibile le strade asfaltate o molto trafficate e le zone superaffollate. È stata data la preferenza a strade bianche, tratturi, carrarecce e sentieri di bosco, a volte appena accennati. Generalmente non si tratta di percorsi di grande impegno fisico, ma belle passeggiate in città, nell’immediata periferia o in aperta campagna, per godersi il piacere di camminare nelle campagne senesi. Sono anche descritte per i più esperti e allenati, lunghe escursioni di più giorni sulla Via Francigena, sulla Via delle Grance o intorno alla Val d’Orcia.

GIANFRANCO GIANI, nato Castiglione d’Orcia nel 1940, è entrato a far parte della Sezione di Siena del Club Alpino Italiano nel 1992, all’interno della quale ha ricoperto varie cariche, fra cui quella di presidente. Appassionato ambientalista e amante della natura, ha collaborato alla realizzazione di reti di sentieri per il Treno Natura, per il Museo del Bosco di Orgia, per la Pro Loco di Gaiole in Chianti e alla generale revisione dei sentieri CAI nella Montagnola senese di cui oggi ne coordina la manutenzione. Nel corso degli anni si è dedicato all’organizzazione di iniziative escursionistiche in tutto il territorio senese e per condividere le sue esperienze ha deciso di pubblicare questa guida.