Archivi tag: nuova immagine editrice

Voci dal silenzio Storie di vite negate al San Niccolò

Voci dal silenzio: domani la presentazione alle ore 18 all’Orto de’ Pecci a Siena

ALL’ORTO de’ Pecci, domani alle 18, sarà presentato il libro «Voci dal silenzio. Storie di vite negate nell’archivio dell’ospedale psichiatrico San Niccolò di Siena», Nuova Immagine. Con gli autori Vincenzo Coli e Maurizio Gigli, interverranno Pietro Clemente
antropologo, lo psichiatra Andrea Friscelli; il poeta Andrea Laiolo leggerà brani del libro. Sarà presente un componente del gruppo teatrale ‘Chille de la Balanza’, presso l’ex ospedale psichiatrico San Salvi di Firenze.  Seguirà aperitivo.

Link per acquistare il libro

Voci dal Silenzio – Siena

Duecento anni fa apriva il San Niccolò; quaranta anni fa fu approvata la legge Basaglia che riuscì ad eliminare quella `istituzione concentrazionaria’, come la chiamavano i sociologi e i medici sensibili.

Il libro è il frutto di una ricerca di Maurizio Gigli sull’archivio storico dell’ospedale, che custodisce una mole di cartelle cliniche e foto, tutte catalogate e digitalizzate. Vincenzo Coli ha dato forma di racconto alle vicende di tre ricoverati: storie comuni ma esemplari.
Alcune cartelle scandiscono, col linguaggio neutro dei medici, la cronologia di enormi sofferenze.

Il volume è arricchito dai saggi di Pietro Clemente, illustre antropologo che ha insegnato all’Università di Siena e ha studiato l’esclusione sociale; di Andrea Friscelli che ha lavorato come psichiatra nel servizio sanitario nazionale e si occupa dell’inclusione di persone svantaggiate.

«La trama – anticipano Coli e Gigli – parla della malattia psichiatrica e racconta tre storie: tre voci dal silenzio, una goccia nel mare delle migliaia di storie che erompono drammaticamente dalle cartelle cliniche nell’archivio storico dell’ex Ospedale San Niccolò. Sono vicende vere, datate fine ottocento, di un uxoricida e della sua sventurata moglie; di un tipografo che sosteneva di essere erede dei Savoia; di una giovane suora.

Vite negate di donne e uomini, per lo più di umili condizioni, gravati dallo stigma della malattia mentale, quindi esclusi dal mondo civile, da un universo di relazioni e di affetti. Precipitati in un mondo a parte, in cui la cura era la coercizione, l’orizzonte quotidiano
escludeva dignità e speranza, il viaggio nelle patologie spesso non prevedeva il ritorno. Bastava, talvolta, una diagnosi di depressione, e i cancelli del manicomio si chiudevano per i ricoverati.

Anche questa forma aveva la banalità del male». Il libro non è solo una testimonianza
ma, concludono gli autori, anche un tributo alla memoria di chi fu rinchiuso dentro il San Niccolò: a queste persone intende, almeno simbolicamente, ridare voce
e restituire un po’ della dignità che fu loro negata».

 

Condivi subito:

Voci dal Silenzio Presentazione all’Orto de’ Pecci

Voci dal silenzio La presentazione venerdì sera all’Orto de’ Pecci

Sarà presentato in un incontro aperto al pubblico venerdì alle 18 all’Orto de’ Pecci “Voci dal Silenzio” , il nuovo libro scritto da Vincenzo Coli e Maurizio Gigli per edizioni Nuova Immagine dedicato alla Memoria dei 200 anni del San Niccolò, più in particolare ai tanti
pazienti passati per l’ex-Ospedale Psichiatrico Senese.

link per acquistare il libro

Vite negate riemerse dal San Niccolò

Voci dal silenzio” (ediz. Nuova Immagine) è il titolo del libro scritto da Vincenzo Coli e Maurizio Gigli che sarà presentato, in unincontro aperto al pubblico, venerdì alle 18, all’Orto de’ Pecci, all’interno della ricca rassegna dedicata alla memoria dei duecento
anni del San Niccolò.

Dalle pagine è forte il racconto di vite negate che gli autori hanno fatto riemergere dalle cartelle cliniche conservate nell’archivio storico dell’ex ospedale psichiatrico senese.

Voci dal Silenzio – Siena
Voci dal Silenzio – Rassegna Stampa

Scheda Libro

Storie di vite negate nell’archivio dell’Ospedale Psichiatrico San Niccolò di Siena
Contributi di Pietro Clemente e Andrea Friscelli

  • Autore: Vincenzo Coli, Maurizio Gigli
  • Anno: 2018
  • Formato: 14×21
  • Pagine: 120
  • ISBN: 9788 8 7145 376 7
  • Prezzo 12,00 €
Condivi subito:

La Grande Guerra in Provincia oggi la presentazione

Oggi all’Accademia dei Rozzi la presentazione del volume “ La grande guerra in provincia ” curato da Giacomo Zanibelli edito dalla Nuova Immagine Editrice.

Questa sera, alle ore 17.30, presso la “Sala degli Specchi” dell’Accademia dei Rozzi si terrà la presentazione ufficiale del libro ” La Grande Guerra in provincia. Comunità locali e fronte interno:  fonti  e studi su società e conflitto” curato da Giacomo Zanibelli ed edito da Nuova Immagine Editrice.

L’Accademia dei Rozzi si rese disponibile a presentare i lavori del convegno internazionale sulla Grande Guerra in provincia tenutosi a Siena nel corso del 2015 e che aveva avuto come protagonisti la stessa Accademia e la rivista “Progressus“.  Un progetto di ricerca che ha visto impegnati ricercatori provenienti dalle diverse realtà della penisola e che si colloca come pubblicazione pionieristica all’interno del dibattito storiografico.

Nel volume “La Grande Guerra ” è presente anche una sessione specifica dedicata a Siena che non vuole essere un punto di arrivo ma offrire nuovi spunti di riflessione per future indagini di natura quantitativa e qualitativa.

per acquistare il libro clicca qui

Presenterà il  volume il noto storico Paolo Gheda dell’Università della Valle d’Aosta, da qualche tempo nuovo direttore scientifico di Progressus.

Il nuovo corso editoriale inaugurato da Gheda mira a far acquisire alla rivista un ruolo ancora più significativo nel panorama internazionale. Tra le novità preme segnalare che a partire dal primo numero del 2017 la rivista uscirà anche in formato cartaceo grazie alla sinergia con la Fondazione Bianca Piccolomini Clementini Onlus di Siena.

L’obiettivo di “Progressus” è quello di porre sempre maggiore attenzione verso fenomeni storiografici di frontiera come la Public History e la storia locale (intesa come elemento sintomatico per indagini di più ampio respiro).

La rivista, nata grazie all’intraprendenza dell’editrice Laura Neri (Nuova Immagine Editrice), sta cercando di sviluppare progetti innovativi e  sperimentali tra i quali rientra sicuramente anche l’interessante e puntuale pubblicazione sulla Grande Guerra.

La Grande Guerra in Provincia sarà presentato all'Accademia dei Rozzi
La Grande Guerra in Provincia sarà presentato all’Accademia dei Rozzi
Condivi subito:

Salto2017 con la Nuova Immagine Editrice

La Nuova Immagine Editrice sarà presente al Salone del Libro di Torino ( Salto2017 ) con le sue pubblicazioni dal 18 al 22 Maggio 2017.

La Toscana, quest’anno, è la Regione ospite della XXX edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, e a rappresentare l’editoria senese non poteva mancare la Nuova Immagine Editrice che porterà le sue ultimissime pubblicazioni grazie alla collaborazione e l’impegno di ToscanaLibri.it.

Prendete carta e penna e segnate: lo stand della Regione Toscana dove saremo presenti con le nostre pubblicazioni è il B72 / D71 nel padiglione 1.

Salto2017 con la Nuova Immagine Editrice

La Toscana a Salto2017

La Toscana ha scelto di essere la Regione ospite della trentesima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino che si terrà dal 18 al 22 maggio 2017, confermando il proprio impegno a dare voce alla ricchezza delle produzioni legate alla piccola e media editoria, in un contesto di mercato sempre più caratterizzato dall’omologazione dei prodotti editoriali.

La Regione sarà presente con un ampio spazio istituzionale a disposizione degli Editori toscani e con un ricco programma di iniziative per promuovere le esperienze e le ricchezze culturali che contraddistinguono il nostro territorio, con un’attenzione particolare al titolo del Salone 2017 “Oltre i confini” e al tema trasversale della bibliodiversità. Sarà dato ampio spazio alle biblioteche pubbliche, alle esperienze di lettura sociale, ai festival culturali, alla memoria, ai cammini sulla via francigena e a Pistoia Capitale. Ed un’attenzione particolare al pubblico giovane con una Toscana che mette in risalto tutta la sua vivacità artistico culturale anche attraverso il teatro sperimentale, l’arte contemporanea e la musica.

 

La nostre pubblicazioni a Salto2017

La nostra casa editrice sarà presente al Salone con le sue ultimissime pubblicazioni che qua vi segnaliamo in anticipo.

Tre strani pellegrini per la via Francigena nel territorio di Siena
Tre strani pellegrini per la via Francigena nel territorio di Siena

Chiudiamo con le parole di Monica Barni, vice presidente della Regione Toscana “La cultura vola oltre i confini” è il tema e filo conduttore del cartellone di iniziative del padiglione della Regione Toscana, in sintonia con il titolo del Salone 2017, “Oltre il confine”. Chi vorrà visitare il padiglione toscano varcherà una sorta di soglia nata dall’abbattimento di un muro attraverso la cultura, perché solo con l’educazione e la diffusione democratica della cultura si può sperare di abbattere i pregiudizi, di superare i confini, fisici e culturali, che purtroppo oggi sono presenti e ancora ritornano.

#toscanalegge | RTinbiblioteca | toscananotizie | toscananotizie
www.toscana-notizie.it/speciali/leggere-in-toscana

Seguici sui nostri social

Facebook: https://www.facebook.com/pages/Nuova-Immagine-Editrice/329256033764200

Twitter: @nuovaimmagineed

Instagram: @nuovaimmagineeditrice

Condivi subito:

I colori del libro a Volterra

La Nuova Immagine Editrice sarà presente alla manifestazione “ I colori del libro ” che si terrà a Volterra il 18 e il 19 giugno grazie alla collaborazione con ToscanaLibri.it

Il prossimo fine settimana sarà all’insegna della cultura. La Nuova Immagine Editrice parteciperà con le sue pubblicazioni, e grazie alla collaborazione con ToscanaLibri.it, alla manifestazione I colori del libro, che si terrà a Volterra il 18 e il 19 giugno.

I Colori del libro a Volterra
I Colori del libro a Volterra

 

La manifestazione, iniziativa del Comune di Volterra e della Cassa di Risparmio di Volterra,  accoglierà in Piazza dei Priori 10 a Volterra, i librai provenienti da tutte le parti d’Italia, che faranno da cornice ad un programma ricco di eventi, arte e presentazioni. Il sito toscanalibri.it, porterà, nella bellissima città di Volterra, in esposizione più di mille volumi che raccontano la terra Toscana con le sue storie e il suo affascinante territorio. Chi parteciperà alla manifestazione “I Colori del libro – Mostra Mercato del libro usato, antico e d’occasione” avrà modo di curiosare tra le numerose bancarelle allestite e sfogliare libri veramente di tutti i tipi; una occasione piacevole di incontro e dialogo tra scrittori, librai, operatori specializzati, appassionati, collezionisti e curiosi. Per l’intero weekend le strutture del Comune di Volterra saranno aperte al pubblico e per i visitatori interessati sono in programma alcune sorprese in Biblioteca e al Museo Guarnacci.

Nuova Immagine Editrice
Nuova Immagine Editrice

Anche La Nuova Immagine Editrice parteciperà a I colori del Libro

Alla manifestazione “I Colori del libro – Mostra Mercato del libro usato, antico e d’occasione” avrete l’occasione di sfogliare, visionare e acquistare i nostri libri. Grazie alla collaborazione con ToscanaLibri.it possiamo presentare alla mostra i seguenti volumi:

Città e Necropoli d’Etruria di George Dennis

Il Piacere di Camminare di Gianfranco Giani

Volterra – Guida alla città e ai dintorni di Alessandro Furiesi

L’Acqua a Volterra di Alessandro Furiesi

Il Palazzo dei Priori di Volterra di Alessandro Furiesi

 

Un po’ di informazioni utili per la mostra I colori del libro

Gli orari – La manifestazione si terrà da sabato 18 giugno dalle 14.00 alle 24 e domenica 19 dalle 10.00 alle 22.00. Sono previsti anche alcuni laboratori su stampa d’arte e tecniche di incisione il sabato (16.30-18.30) e la domenica (11.00-12,3 e 15,30-18.30). Puoi sotto vi mostriamo l’intero programma

www.toscanalibri.it #icoloridellibro Fb: toscanalibri.it Tw: @toscanalibri  @NuovaImmagineEd nielibrionline.it

 

Programma I Colori del Libro
Programma I Colori del Libro
Condivi subito:

Tre Donne di Francesco Ricci

Tre Donne. Anna Achmatova, Alda Merini, Antonia Pozzi, di Francesco Ricci, Siena, Nuova Immagine Editrice, 2015.

Venerdì 25 Settembre alle ore 17.30, presso la Libreria Mondadori di Siena in via Montanini 112 ci sarà la presentazione dell’ultimo libro di Francesco Ricci “ Tre Donne Anna Achmatova, Alda Merini, Antonia Pozzi” edito dalla Nuova Immagine Editrice. Alla presentazione, oltre all’autore, interverrà Mariangela Colella.

Presentazione del libro Tre Donne di Francesco Ricci
Presentazione del libro Tre Donne di Francesco Ricci

Abbiamo chiesto a Francesco Ricci di parlarci di “ Tre Donne ”, ecco cosa ci ha raccontato.

Tre donne è un libro che parla di vita e di dolore. La vita di tre grandi poetesse del Novecento, quali furono Anna Achmatova (1889-1966), Alda Merini (1931-2009), Antonia Pozzi (1912-1938). Il dolore che a un certo punto si insinuò nelle loro esistenze, senza mai più abbandonarle completamente. La rievocazione di un episodio biografico fondamentale (l’incontro dell’Achmatova con Isaiah Berlin nella Russia di Stalin, l’internamento della Merini nell’ospedale psichiatrico milanese Paolo Pini, la contrastata storia d’amore della Pozzi con il suo professore di liceo) diviene l’occasione sia per lumeggiare l’animo delle tre donne sia per comprendere la genesi di liriche straordinarie, quali sono, rispettivamente, In sogno, Ogni mattina il mio stelo vorrebbe levarsi nel vento, Saresti stato. Collocandosi a metà strada tra il racconto e il saggio di critica letteraria, Tre donne, nel momento stesso in cui mostra quanto intensa possa e sappia essere la sofferenza che la Storia e gli uomini infliggono e s’infliggono, celebra anche la forza di resistenza della poesia, della scrittura, del canto, visti come come estremi baluardi dinanzi all’insensatezza e alla violenza. Ad arricchire ulteriormente questo libro, contribuisce la raffinata introduzione di Alessandro Fo.

Tre Donne «Tre vicende diverse e lontane di una medesima geografia umana
(al femminile) che oppone alla sventura la paradossale persistenza
di una “difesa splendidamente fragile”.
(dall’introduzione di Alessandro Fo)»

Francesco Ricci (Firenze 1965) è docente di letteratura italiana
e latina presso il liceo classico “ES.. Piccolomini” di Siena, città
dove risiede. È autore di numerosi saggi di critica letteraria,
dedicati in particolare al Quattrocento (latino e volgare) e al
novecento, tra i quali ricordiamo: Il Nulla e la Luce. Profili letterari
di poeti italiani del Novecento (Siena, Cantagalli 2002), Alle origini
della letteratura sulle corti: il De curialium miseriis di Enea Silvio
Piccolomini (Siena, Accademia senese degli Intronati 2006), Amori
novecenteschi. Saggi su Cardarelli, Sbarbaro, Pavese, Bertolucci
(Civitella in Val di Chiana, Zona, 2011), Anime nude. Finzioni e
interpretazioni intorno a 10 poeti del Novecento, scritto con lo
psicologo Silvio Ciappi (Firenze, Mauro Pagliai 2011), Un inverno in
versi (Siena, Becarelli, 2013), Da ogni dove e in nessun luogo (Siena,
Becarelli, 2014), Occhi belli di luce (Siena, Nuova Immagine, 2014).
Inoltre, ha scritto il capitolo dedicato alla letteratura per il volume
collettaneo interdisciplinare Il Postmoderno (Siena, Becarelli, 2015).

 

Articolo tratto da Corriere di Siena

Cattura
Articolo Tre Donne di Francesco Ricci tratto dal Corriere di Siena

Altri articoli ripresi dal WEB:

Presentazione del libro “Tre Donne. Anna Achmatova, Alda Merini, Antonia Pozzi” di Francesco Ricci da I-SIENA

Tre donne. Anna Achmatova, Alda Merini, Antonia Pozzi da SIENANEWS.IT

 

 

 

 

Condivi subito:

La NIE al Toscana Fuori Expo

Toscana Fuori Expo La Nuova Immagine Editrice sarà presente con ben 3 libri


“Toscana fuori Expo Milano 2015”
, dal 21 al 26 luglio anche le Terre di Siena saranno protagoniste all’Esposizione Universale con “Terre del buon vivere per un futuro sostenibile”. Una settimana di incontri, degustazioni ad arte, scuole di cucina, cene a tema che vedranno protagonisti storie di imprenditori di successo, eccellenza e luoghi del territorio, che vuole essere soprattutto un invito a visitare le Terre di Siena. Questa mattina ne parleranno il presidente della Camera di Commercio di Siena, Massimo Guasconi, assieme al delegato della Giunta Camerale all’Expo Daniele Pracchia, il presidente della Provincia di Siena Fabrizio Nepi, nel corso della presentazione dell’iniziativa dedicata alla promozione del territorio senese e dei suoi prodotti di eccellenza.  A Milano dunque terrà banco per una settimana l’evento “Terre di Siena, terre del buon vivere per un futuro sostenibile” che si svolgerà al fuori Expo, nel centro del capoluogo lombardo, a pochi
passi da piazza Duomo, e anche la Nuova Immagine Editrice grazie a ToscanaLibri sarà presente con i propri lavori.

Veduta di Siena - Foto di Sara Buiarelli
Veduta di Siena – Foto di Sara Buiarelli

Dal 21 al 26 luglio, nello spazio Toscana fuori Expo, (http://www.expotuscany.it/toscana-fuori-expo-2015/ ) messo a disposizione da Regione Toscana e da Toscana Promozione, ci saranno incontri, degustazioni, scuole di cucina, ma non mancheranno anche iniziative di promozione del territorio che metteranno Siena e le sue terre al centro dell’attenzione. L’iniziativa consente una visibilità straordinaria per il territorio senese. La Camera di Commercio di Siena si è mossa con successo e ha portato avanti questo progetto con la collaborazione della Provincia di Siena, dei Comuni del territorio, delle associazioni economiche di categoria e con il fondamentale sostegno di Banca Mps, Chianti Banca, Banca Cras ed Acquedotto del Fiora. Il presidente dell’ente camerale senese, Massimo Guasconi, ha subito ringraziato chi ha creduto in questa possibilità: “Senza il sostegno delle banche tutto questo non sarebbe stato possibile”, ha sottolineato ieri mattina. Cibo, qualità, eccellenze,ambiente e sostenibilità saranno i filoni principali degli incontri e delle iniziative che si svolgeranno a Milano.
Il calendario degli eventi è ampio e variegato. “Ed il territorio – continua Guasconi – si è presentato unito, compatto e convinto a questo appuntamento. Crediamo che potremo puntare su una buona presenza ed un buon afflusso di visitatori. Andremo ad Expo per far conoscere ancora meglio un territorio che è comunque già ampiamente conosciuto ed apprezzato. Vogliamo creare un meccanismo che generi interesse verso le nostre terre e che si traduca successivamente anche in un numero crescente di presenze nell’area senese e naturalmente anche nell’acquisto dei prodotti senesi. Nella realizzazione del programma abbiamo cercato di rappresentare e dare spazio a tutte le aree della provincia e anche ai vari prodotti dell’enogastronomia, dall’olio al vino, dai salumi ai formaggi, senza naturalmente dimenticare il mondo della cultura e dell’arte”.

Toscana Fuori Expo
Toscana Fuori Expo

La Nuova Immagine Editrice sarà presente con ben tre volumi al Toscana Fuori Expo

Falsi di gusto Da Petronio Arbitro a Camilleri. Quindici racconti alla maniera di invitano alla grande cucina senese – Autore: Vincenzo Coli & Gianluca Biscalchin http://nielibrionline.it/home/1601-falsi-di-gusto.html

Senarum Vinea Il paesaggio urbano di Siena. Forme di recupero e valorizzazione dei vitigni storici – Autore: Andrea Ciacci e Myriam Giannace http://nielibrionline.it/archeologia/1568-senarum-vinea.html

Archeologia della produzione e dei sapori Nuovi percorsi di ricerca in Etruria – Autore: Andrea Ciacci e Andrea Zifferero http://nielibrionline.it/i-taccuini-dellileai/1537-archeologia-della-produzione-e-dei-sapori.html

Siena sarà tra le città protagoniste a Milano, in occasione della settimana riservata alle Terre di Siena nello spazio Toscana Fuori Expo. Oggi e domani nei Chiostri dell’Umanitaria, a pochi passi dal Duomo, il Comune di Siena ‘calerà i suoi assi’ presentando a una platea nazionale alcuni dei suoi progetti strategici nel campo dell’arte, del green e dello slow tourism. Tra i momenti clou, a cui Siena parteciperà c’è la firma della ‘Carta di Milano’, prevista alle ore 18. A sotto scrivere il documento in rappresentanza di tutta la provincia ci saranno i quattro sindaci delle città patrimonio dell’Unesco: Bruno Valentini, sindaco di Siena; Giacomo Bassi, sindaco di San Gimignano; Francesco Fabbrizzi, sindaco di Radicofani e Fabrizio Fé, sindaco di Pienza. Insieme a loro anche il presidente della Provincia di Siena, Fabrizio Nepi. Alle ore 19 si parlerà di Via Francigena, esplorando gli angoli più suggestivi del cammino nelle Terre di Siena,attraverso i racconti e gli aneddoti di chi ha percorso, passo dopo passo, l’intero itinerario.
La giornata di domani si aprirà alle ore 18 con una tavola rotonda su mobilità e turismo sostenibile a Siena. Stefano Maggi, assessore al traffico del Comune di Siena parlerà delle best practice di mobilità sostenibile. Alle ore 19 saranno presentati i progetti, gli eventi e le iniziative di Siena Capitale italiana cultura 2015, tra cui la mostra dal titolo “La Maestà, le Contrade: ori di Siena” dell’artista – orafo Diego Percossi Papi, ospitata al Museo Civico di Siena. Alle ore 21 spazio alla suggestione e alla grande musica con la presentazione della rassegna invernale “Sette Note per Sette Notti” che, ogni giovedì dal 5 novembre al 17 dicembre, si svolgerà all’interno del Museo civico di Siena, unendo arte, enogastronomia e musica.

 

 

 

Condivi subito: