Giovedì 11 febbraio sarà presentato presso il Museo Archeologico Nazionale di Firenze l’edizione integrale italiana di George Dennis Città e Necropoli d’Etruria.
Il giorno giovedì 11 febbraio 2016 alle ore 17, Giuseppe M. Della Fina (Museo Archeologico Isidoro Falchi di Vetulonia e Museo Claudio Faina di Orvieto) e Simona Rafanelli presentano la prima edizione integrale in italiano di George Dennis, Città e necropoli d’Etruria edito dalla Nuova Immagine Editrice di Siena.
Città e Necropoli d’Etruria, è stato curato da Silvia Nerucci ed Elisa Chiatti, tradotto da Domenico Mantovani, ed è la prima edizione italiana integrale del celebre The Cities and Cemeteries of Etruria di George Dennis, esploratore, diplomatico nonché archeologo britannico, che a metà Ottocento dedicò una fetta rilevante della sua attività alla scoperta degli Etruschi e dell’Etruria. La nuova edizione è composta in due volumi indivisibili, per oltre 1200 pagine complessive si può considerare un classico dell’etruscologia e allo stesso tempo un sorprendente libro di viaggio.

Il Museo Archeologico Nazionale di Firenze (MAF) rinnova così l’appuntamento con gli Incontri al Museo organizzati dalla Soprintendenza Archeologia della Toscana e dal Polo Museale regionale della Toscana. La 4a edizione si compone di un ciclo di 11 appuntamenti che saranno svolti nella zona conferenze al piano terra del Museo Archeologico Nazionale di Firenze il giovedì alle ore 17. I temi come sempre spaziano dalle radici delle iconografie rinascimentali, che affondano nell’eredità classica, alla strenua lotta delle forze armate italiane che cercano di tutelare e difendere questo prezioso patrimonio, dalle tecnologie dell’Età del Bronzo alle regine dell’Egitto tolemaico. Appassionati di storia archeologia e storia dell’arte e studiosi, potranno ritrovarsi nel mediceo Palazzo della Crocetta e poter condividere la comune passione per le antiche civiltà.

Tutti gli Incontri sono a ingresso libero.
Calendario dei prossimi incontri al Museo Archeologico di Firenze
Giovedì 25 febbraio 2016: Elena Ghisellini (Università degli Studi di Roma Tor Vergata): I ritratti di Arsinoe III Philopator, specchio di un’amara vicenda esistenziale
Giovedì 17 marzo 2016: Fabrizio Paolucci (Uffizi): Aurata marmora. L’uso della doratura nella statuaria romana alla luce di alcune sculture della Galleria degli Uffizi
Giovedì 21 aprile 2016: Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale: Attività di contrasto dei Carabinieri agli illeciti in materia di Beni Culturali
Giovedì 19 maggio 2016: Massimo Vidale (Università degli Studi di Padova): Dall’Afganistan al Mediterraneo: tecnologia e commercio del lapislazzuli nell’Età del Bronzo
Giovedì 9 giugno 2016: Stefano Casciu (Polo Museale Regionale della Toscana): L’origine del genere della natura morta tra Cinquecento e Seicento e i suoi legami con il mondo antico