Archivi tag: Ambrogio Lorenzetti

Alla Mondadori con Ambrogio Lorenzetti

Alla Mondadori con Ambrogio Lorenzetti nel Mondo delle Figurine

 

Domenica 18 marzo alle ore 16,30 la Libreria Mondadori ospiterà nei suoi locali la presentazione del libro per bambini “Ambrogio Lorenzetti nel Mondo delle Figurine” con illustrazioni di Elena P. e i testi di Raffaele Moretti, edito dalla Nuova Immagine Editrice, da anni attenta alle esigenze dei piccoli lettori. Interverrà Lori Lippi, le letture per bambini saranno a cura di Valentina Zirilli; saranno presenti gli autori.

clicca per acquistare

Il libro, ambientato a Siena, ha come grande tema principale l’arte; i nostri protagonisti infatti scoprono piano piano, pagina dopo pagina, i lavori del grande Ambrogio Lorenzetti, recentemente omaggiato da una splendida mostra al Santa Maria della Scala. Leggere aiuta a divulgare il sapere e la cultura, leggere fin da piccoli aiuta a crescere e ad appassionarsi alle bellezze della nostra Siena.

Condivi subito:
presentazione del volume di Mario Ascheri Ambrogio Lorenzetti e Siena nel suo tempo

Presentazione Ambrogio Lorenzetti e Siena nel suo tempo

Martedì 5 dicembre 2017, ore 17,30 al Santa Maria della Scala ci sarà la presentazione del libro Ambrogio Lorenzetti e Siena nel suo tempo

Sarà presentato martedì 5 settembre il libro di Mario Ascheri Ambrogio Lorenzetti e Siena nel suo tempo e edito dalla casa editrice Nuova Immagine. La presentazione avverrà al Santa Maria della Scala alle ore 17,30; interverrà l’autore e saranno presenti il Sindaco Bruno Valentini, Gabriella Piccinni e Daniele Pitteri.

presentazione del volume di Mario Ascheri Ambrogio Lorenzetti e Siena nel suo tempo
Presentazione del volume di Mario Ascheri
Ambrogio Lorenzetti e Siena nel suo tempo

Scheda libro

Ambrogio Lorenzetti e Siena nel suo tempo
Progressus – Collana Storica – Nuova Serie 2

  • Autore: Mario Ascheri
  • Anno: 2017
  • Formato: 15×24
  • Pagine: 96
  • ISBN: 9788 8 7145 374 3

Queste pagine portano il lettore nel mondo di Ambrogio Lorenzetti, nella Siena di prima metà del Trecento, e propongono una nuova lettura del suo celebre ciclo sul Buongoverno mettendolo in connessione con la Maestà di Simone Martini che domina il grande salone accanto, a Palazzo del Comune di Siena. Per rendere più agevole l’inserimento di quale grande momento della pittura senese nel suo tempo Mario Ascheri propone una introduzione complessiva al conflittuale ma anche scintillante mondo comunale italiano entro il quale viene inserita a pieno titolo la vicenda di Siena, città-Stato dominante nella Toscana meridionale. Sono anche indicate le cautele necessarie per addentrarsi in quel complicato contesto e gli studi grazie ai quali può essere approfondito

Condivi subito:
Ambrogio Lorenzetti e Siena nel suo tempo

Ambrogio Lorenzetti e Siena nel suo Tempo

Mario Ascheri racconta Ambrogio Lorenzetti e Siena nel suo Tempo

Raccontare la Siena al tempo di Lorenzetti: esce per la Nuova Immagine il saggio di Mario
Ascheri ‘Ambrogio Lorenzetti e la Siena nel suo tempo‘ , un lavoro agile e di grande comprensibilità, modo chiaro e in giusta sintesi per (ri)scoprire un periodo storico,
capitolo editoriale reso possibile anche da Progressus.

Ambrogio Lorenzetti e Siena nel suo tempo
Ambrogio Lorenzetti e Siena nel suo tempo

Essere sintetici e immediati non significa certo superficialita: Ascheri mette a servizio della chiarezza i suoi approfonditi studi per riportarci negli anni d’oro della Repubblica
senese, attraverso domande e risposte, attraverso belle ricostruzioni, magari stimolando
anche possibili approfondimenti, magari partendo proprio dalla bibliografia che l’autore mette a disposizione dellettore.

Un testo che può fare scuola, nel senso che altri capisaldi della nostra storia, dalla caduta cinquecentesca della Repubblica al caotico 1799 fino alIa Liberazione del 1945, potrebbero essere affrontati con uguale stile e capacita di sintesi, offrendo una sorta di storia di casa nostra appetibile a molti tipi di pubblico, allargando la fruizione e l’attenzione.

La parola chiave della Siena trecentesca e «committenza», illuminata e fuori da ogni logica di parte, quella che ogni govemo, nazionale e cittadino, dovrebbe prendere sempre ad esempio.

Scheda Libro Ambrogio Lorenzetti e Siena nel suo tempo

  • Autore: Mario Ascheri
  • Anno: 2017
  • Formato: 15×24
  • Pagine: 96
  • ISBN: 9788 8 7145 374 3
  • Prezzo: 12.00€

Clicca per acquistare

 

 

Condivi subito:
Ambrogio Lorenzetti

Siena omaggia Ambrogio Lorenzetti con una mostra imperdibile

A Siena, presso il Santa Maria della Scala, dal 22 ottobre fino al 21 gennaio 2018, sarà allestita la mostra dal titolo Ambrogio Lorenzetti.  Noi della Nuova Immagine Editrice non ci siamo fatti trovare impreparati ed abbiamo lanciato due nuovi libri sul Lorenzetti già disponibili in tutte le librerie senesi.

L’esposizione si preannuncia come l’evento più importante dell’anno tra le esposizioni organizzate non solo a Siena ma anche in Italia.  La mostra rappresenta in realtà il culmine di un progetto scandito «in più tappe», avviato nel 2015 con l’iniziativa Dentro il restauro e mirato ad una profonda conoscenza dell’attività dell’artista, ad una migliore conservazione delle sue opere e a favorirne l’avvicinamento da parte del pubblico. Con Dentro il restauro, realizzato grazie al contributo del MiBACT per Siena Capitale Italiana della Cultura 2015, sono state trasferite al Santa Maria della Scala alcune importanti opere dell’artista che necessitavano di indagini conoscitive, di interventi conservativi e di veri e propri restauri: il cielo di affreschi staccati della cappella di San Galgano a Montesiepi e il polittico della chiesa di San Pietro in Castelvecchio a Siena (nell’occasione più correttamente ricomposto e riunito con l’originaria cimasa raffigurante il Redentore benedicente) sono stati allestiti in un cantiere di restauro «aperto», fruibile dalla cittadinanza e dai turisti. I restauri sono proseguiti con l’apertura di altri due cantieri, il primo nella chiesa di San Francesco, volto al recupero degli affreschi dell’antica sala capitolare dei frati francescani senesi, e l’altro nella chiesa di Sant’Agostino, nel cui capitolo Ambrogio Lorenzetti dipinse un ciclo di storie di Santa Caterina e gli articoli del Credo.

Ambrogio Lorenzetti, nonostante sia considerato uno degli artisti più importanti dell’Europa trecentesca, è ancora poco noto al pubblico per quel che concerne la sua grande produzione artistica. Gli studi – spesso di livello altissimo – si sono concentrati, infatti, quasi esclusivamente sui suoi affreschi del Palazzo Pubblico di Siena, le Allegorie e gli Effetti del Buono e del Cattivo Governo in città e nel suo contado, manifesti cruciali dell’etica politica delle città-stato italiane nella tarda età comunale e in specie del governo senese dei Nove. Ma la densità concettuale di questo insieme di affreschi ha messo in ombra il resto delle sue opere pittoriche.

La mostra è un’ottimo modo per conoscere meglio il nostro Ambrogio Lorenzetti.

La Nuova Immagine Editrice per l’occasione ha lanciato ben due libri:

Ambrogio Lorenzetti e Siena nel suo tempo -> clicca per acquisto
Progressus – Collana Storica – Nuova Serie 2

  • Autore: Mario Ascheri
  • Anno: 2017
  • Formato: 15×24
  • Pagine: 96
  • ISBN: 9788 8 7145 374 3
Ambrogio Lorenzetti e Siena nel suo tempo
Ambrogio Lorenzetti e Siena nel suo tempo

Ambrogio Lorenzetti nel Mondo delle Figurine -> clicca per acquisto 

Illustrazioni di Elena P.
Testi di Raffaele Moretti

  • Autore: Illustrazioni di Elena P. e testi di Raffaele Moretti
  • Anno: 2017
  • Formato: 23×21
  • Pagine: 72
  • ISBN: 9788 8 7145 368 2
  • Ambrogio Lorenzetti nel Mondo delle Figurine
    Ambrogio Lorenzetti nel Mondo delle Figurine

 

Condivi subito: