Presentata la Stagione Teatrale di Siena dal 30 ottobre 2015 al 18 marzo 2016: prosa, danza e nuova drammaturgia
Che “Il teatro e la vita non son la stessa cosa” lo scrisse Shakespeare, il maggior poeta drammatico d’ogni tempo, ed è una verità incontestabile,ma è altrettanto vero che il teatro è vita, arte e cultura, presupposti assai sentiti a Siena, come dimostra la consistenza della Stagione Teatrale di Siena che si svolgerà al Teatro dei Rinnovati. Nella stesura del cartellone della stagione teatrale di Siena, che va da venerdì 30 ottobre 2015 a venerdì 18 marzo 2016, è stato tenuto conto della qualità artistica dei lavori e degli interpreti. Nella considerazione di Siena capitale della cultura sono state inserite la sezione “Danza”, quattro serate, e”Nuova drammaturgia”, cinque rappresentazioni.
Cinque sono pure le serate di “Rassegna del teatro” dedicati ai bambini, che si terranno al Teatro dei Rozzi. Il risultato è stato ottenuto grazie alla collaborazione fra il Comune di Siena e la Fondazione Toscana Spettacolo, e all’usufruire del sostegno finanziario della Banca Mps e dell’Unicoop di Firenze, il che ha consentito di mantenere invariati i prezzi.

La Stagione Teatrale di Siena
La stagione della prosa si inaugura il 30 ottobre 2015, con “Don Giovanni” di Molière, del quale è protagonista Alessandro Preziosi. Aseguire “Tradimenti” di Pinter, con Ambra Angiolini, Francesco Scianna e Francesco Biscione, diretti da Michele Placido, in programma dal il 27 al 29 novembre 2015. Da venerdì 11 a domenica 13 dicembre 2015 Franco Branciaroli sarà il personaggio principale in “Enrico IV” di Pirandello. Spettacolo novità da venerdì 8 a domenica 10 gennaio 2016 con Neri Marcorè in “Quello che non ho scritto”, diretto da Giorgio Gallone, liberamente ispirato all’opera di Pasolini. “Non ti pago” di De Filippo sarà rappresentato da venerdì 29 a domenica 31 gennaio con protagonista Luca De Filippo. Per San Valentino, da venerdì 12 a domenica 14 febbraio, va in scena “Provando… dobbiamo parlare” con Fabrizio Bentivoglio, Maria Pia Calzone, Isabella Ragonese, SergioRubini. Dal 23 al 25 febbraio sarà rappresentato lo spettacolo “Un’ora di tranquillità” del francese Zeller. La sezione prosa si chiuderà con “La bastarda di Istambul”, in programma da venerdì 11 a domenica 13 marzo. “Scena contemporanea” completa il cartellone degli spettacoli, mentre per la Danza saranno rappresentate “Coppelia” di Delibes, “Il Lago dei Cigni” di Cajkovskij e “Romeo e Giulietta” con coreografie di Luciano Padovani. La rassegna di teatro per famiglia si svolgerà al teatro dei Rozzi con il titolo di “Fa…volare”. Alla presentazione del programma, l’assessore comunale alla cultura Massimo Vedovelli ha sottolineato che: “Si tratta di una stagione teatrale assai interessante per la qualità e le diverse caratteristiche tra le quali la spiccata modernità che valorizza gli spettacoli, aggiorna i gusti, favorisce le attese del pubblico”. A rappresentare la Fondazione Toscana Spettacolo era la presidente Beatrice Magnolfi che ha elogiato il progetto culturale, sempre più amalgamato, grazie al Comune di Siena, molto sensibile alle attività artistiche culturali e a dare importanza alla produzione teatrale di valore. La responsabile dei teatri comunali di Siena, Donatella Pollini ha messo in rilievo il valore del rapportoartistico con la scuola e del pregio della formazione di un pubblico più evoluto.

Cartellone Stagione Teatrale di Siena 2015/2016
Molière e il suo Don Giovanni apriranno il sipario venerdì 30 ottobre sulla Prosa, in scena fino a domenica 1˚ novembre, inizio ore 21,15 come per tutti gli spettacoli. Nel ruolo del titolo Alessandro Preziosi. (Produzione Khora.teatro/TSA Teatro Stabile d’Abruzzo). Il trio di Tradimenti composto da Ambra Angiolini e Francesco Scianna, insieme a Francesco Biscione e diretti da Michele Placido si esibirà da venerdì 27 a domenica 29 novembre. (Produzione Goldenart). Pirandello sarà di scena da venerdì 11 a domenica 13 dicembre. Franco Branciaroli è EnricoIV, protagonista e regista di uno spettacolo che è un’ indagine sull’origine della follia e sulla relazione tra personaggio e uomo, maschera ed essenza (Produzione CTB Teatro Stabile di Brescia/Teatro de Gli Incamminati).
Neri Marcorè apre l’anno nuovo da venerdì 8 a domenica 10 gennaio, interrogandosi sulle dinamiche sociali e culturali dei nostri giorni con “Quello che non ho”, scritto e diretto da Giorgio Gallione, e liberamente ispirato all’opera di Pier Paolo Pasolini. (Produzione Teatro dell’Archivolto). Non ti pago di Eduardo De Filippo, un classico del teatro colto e popolare,andrà in scena da venerdì 29 a domenica 31gennaio: protagonista e regista Luca De Filippo. (Produzione Elledieffe). Fabrizio Bentivoglio, Maria Pia Calzone, Isabella Ragonese, Sergio Rubini in “Provando… dobbiamo parlare” si esibiranno per San Valentino, da venerdì 12 a domenica 14 febbraio. Protagoniste due coppie di amici: una di matrice borghese, sposata, che ostenta ricchezze, la seconda convivente, senza proprietà in comune. (ProduzioneNuovo Teatro/Palomar Television& Film Production). Massimo Ghini, dal 23 al 25 febbraio, insieme ad un folto cast fra cui spiccano Galatea Ranzi, Claudio Bigagli e Massimo Ciavarro, è in scena con Un’ora di tranquillità del giovane e già apprezzatissimo drammaturgo francese Florian Zeller. (Produzione La Pirandelliana).
Ferzan Ozpetek e Serra Yilmaz chiuderanno la sezione prosa del cartellone, da venerdì 11 a domenica 13 marzo, con La bastarda di Istanbul, dall’omonimo romanzo di Elif Shafak, adattamento e regia di Angelo Savelli. Un’opera drammatica e divertente che dà voce sia agli sconfitti, il popolo armeno che cento anni fa fu vittima di un disumano genocidio, sia alla società turca. (Produzione Pupi e Fresedde – Teatro di Rifredi). Il teatro off procede in parallelo alla prosa, più mirato ai pubblici giovani e meno giovani che vogliono seguire anche proposte meno classiche.
Scena contemporanea, che si apre venerdì 4 dicembre con lo spettacolo vincitore del Progetto In-Box 2015, progetto nato a Siena grazie alla locale compagnia Straligut. (Produzione Teatrodilina in collaborazione con Progetto Goldstein).
Inferno novecento verrà inscenato Giovedì 21 gennaio, con i due protagonisti Sandro Lombardi e David Riondino. Progetto Divina Commedia 1, uno spettacolo di Federico Tiezzi visionario e appassionante costruito sul confronto fra i maggiori personaggi dell’Inferno con grandi icone del Novecento. Una diversa chiave di lettura del poema fondante della nostra cultura (Produzione Compagnia Lombardi Tiezzi). Ascanio Celestini torna a Siena venerdì 5 febbraio con il suo ultimo lavoro, Laika. (ProduzioneFabbrica srl/RomaEuropaFestival 2015).
Alan Bennet con il vizio dell’arte si esibirà sabato 27 febbraio. Un ricco, intelligente e divertente gioco di “teatro nel teatro” per parlare di poesia, musica, etica, paura di invecchiare e teatro. (Produzione Teatro dell’Elfo). Porcile, nell’edizione diretta da Valerio Binasco, un altro Pasolini per il quarantennale della sua scomparsa chiuderà mercoledì 9 marzo, la rassegna Scena contemporanea. (ProduzioneTeatro Metastasio Stabile dellaToscana/ TeatroStabile del Friuli Venezia Giulia con la collaborazione di Spoleto58 Festival dei 2Mondi).

Stagione Teatrale di Siena: Danza
Altro capitolo importante della stagione teatrale di Siena è quello dedicato alla Danza che si apre giovedì 12 novembre con la Compagnia Virgilio Sieni (recentemente riconosciuta dal Mibact come organismo di rilevanza nazionale) e Le sacre, musica di Stravinskij e Roccato, coreografia Virgilio Sieni. (Produzione Compagnia Virgilio Sieni/Teatro Comunale di Bologna/EmiliaRomagna Teatro Fondazione). Mercoledì 16 dicembre un titolo classico, Coppélia, nell’edizione di Amedeo Amodio, che, sulle note di Léo Delibes trasforma il mago Coppelius, folle fabbricante di automi, in un regista e trasferisce l’azione su un set cinematografico dove si gira il suo film, Coppélia (Produzione Teatro Massimo di Palermo/ Daniele Cipriani Entertainment). Il lago dei cigni della Compagnia Opus Ballet, in programma venerdì 15 gennaio, abbandona punte e tutù e indaga sul movimento allo stato puro con una miscela di ingredienti di assoluta garanzia: il titolo, le musiche di Cajkovskij coreografate in chiave contemporanea da Loris Petrillo, l’energia di giovani danzatori in una perfetta sintesi tra forza ed eleganza (Produzione Compagnia Opus Ballet diretta da Rosella Brocanello/ Compagnia Petrillo Danza/Elsinor Teatro Stabile di Innovazione con il Contributo della RegioneToscana). Chiude la sezione danza, venerdì 18 marzo, Romeo y Julieta, versione tanguera del dramma shakespeariano creata dal coreografo Luciano Padovani e messa in scena con il linguaggio della danza classica e del tango. (Produzione Naturalis Labor/Teatro Comunale di Ferrara/ Teatro Verdi di Pisa/Teatro La Fenice di Senigallia/Amat con il sostegno di Mibact/Regione Veneto/Arco Danza/ Provincia di Vicenza/Comune di Vicenza).

Stagione Teatrale di Siena: Rozzi
Ci trasferiamo ai Rozzi per Fa…volare, la rassegna di teatro per le famiglie, programmata in recita doppia (ore 16 e ore 18) il sabato, che da anni raccoglie grande apprezzamento da parte del pubblico senese. Il primo spettacolo si terrà sabato 16 gennaio con I musicanti di Brema. Ispirato alla fiaba dei Fratelli Grimm questo spettacolo è fatto di musica, energia e divertimento grazie all’interpretazione di Riccardo Rombi (anche regista) e all’intervento musicale in scena dei Camillocromo (Produzione Catalyst). Sempre nel segno dei Grimm sabato 23 gennaio c’è Hansel & Gretel dei Fratelli Merendoni. La fiaba viene raccontata da due vecchi fratelli burattinai, i fratelli Merendoni del titolo, ultimi eredi di una antica famiglia di burattinai italiani. (Produzione Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani onlus TeatroStabile d’Innovazione). Sabato 6 febbraio sono in scena i Tre porcellini con Renzo Boldrini, Roberto Bonfanti e Ines Cattabriga. Uno spettacolo che mischia favola e citazioni da Hitchcock e la pittura di Botero. (Produzione Giallo Mare Minimal Teatro).
Sabato 20 febbraio, in occasione del quarantesimo compleanno della Pimpa, viene proposto Armandone della Pimpa da Francesco Tullio Altan, drammaturgia e regia di Giorgio Scaramuzzino. Nata dalla penna di uno dei disegnatori italiani più conosciuti e apprezzati, con le sue storie colorate e mai banali, la Pimpa ha divertito intere generazioni di giovanissimi e ha ancora tante sorprese da regalare (Produzione Teatro dell’Archivolto).
La rassegna si chiude sabato 19 marzo con uno spettacolo “cult”, Il piccolo Principe dal testo di Antoine de Saint-Exupéry nell’edizione di Italo Dall’Orto. (Produzione Compagnia Mannini Dall’Orto).

Stagione Teatrale di Siena: Abbonamenti
STAGIONE TEATRALE 2015 – 2016
ABBONAMENTI
Abbonamento Prosa turni a-b-c ( n° 8 spettacoli )
platea I settore € 165 € 150 R € 130 RG
platea II settore € 144 € 128 R € 105 RG
palchi centrali € 144 € 128 R € 105 RG
palchi laterali € 90 € 78 R € 60 RG
R= ridotto ultra65enni
RG= ridotto giovani fino a 26 anni
Abbonamento Scena contemporanea ( n° 5 spettacoli )
platea e palchi centrali € 55 € 43 R
palchi laterali € 32 € 24 R
R= ridotto ultra65enni e giovani fino a 26 anni
Abbonamento Danza (n. 4 spettacoli)
platea e palchi centrali € 55 € 43 R
palchi laterali € 32 € 24 R
R= ridotto ultra65enni e giovani fino a 26 anni
Abbonamento Speciale studenti
8 spettacoli Prosa, 4 spettacoli Scena contemporanea e 4 spettacoli Danza € 70
(disponibile solo il IV ordine di palchi)
valido per studenti fino a 26 anni
CAMPAGNA ABBONAMENTI STAGIONE TEATRALE SIENA
Biglietteria del Teatro dei Rinnovati
• Conferme abbonamenti:
Dal 1° al 15 settembre 2015 riconferme degli abbonati della scorsa stagione di prosa 2014 / 2015. Le modalità delle riconferme verranno comunicate con lettera ai singoli abbonati. Si ricorda che non viene effettuata la riconferma degli abbonamenti speciale studenti.
• Abbonamenti Speciale studenti:
12 e 13 ottobre 2015 dalle ore 16 alle ore 21
• Cambio turno e posto per gli abbonati scorsa stagione Prosa 2014/2015
• vendita nuovi abbonamenti Scena contemporanea e Danza riservata agli abbonati scorsa stagione Scena contemporanea 2014/2015 e agli abbonati
Prosa 2014/2015:
14 ottobre 2015 dalle ore 16 alle ore 20
• Vendita nuovi abbonamenti Prosa e Scena contemporanea 15/16/17 ottobre dalle ore 16 alle ore 21
Gli abbonamenti sono nominativi. Ogni abbonato potrà essere titolare di un solo abbonamento e sul tagliando verrà stampato il nome e il cognome dell’intestatario. Ogni persona può acquistare fino a 5 abbonamenti. Per ogni abbonamento deve essere fornito nome, recapito, telefono ed eventuale indirizzo di posta elettronica dell’intestatario per consentire alla Direzione del Teatro di effettuare con rapidità tutte le comunicazioni riguardanti spettacoli e abbonamenti.
Cambi turno per singoli spettacoli
Agli abbonati che non possono assistere allo spettacolo nel giorno del loro turno è consentito effettuare (anche tramite delegato) un cambio di data recandosi alla biglietteria del teatro muniti dell’abbonamento. Non è possibile effettuare i cambi di turno telefonicamente. Il costo di tale operazione è di € 3. Il cambio è assicurato a coloro che si recheranno in biglietteria dalle 16 alle 17 del giorno precedente il primo spettacolo, fuori da tale orario il cambio è comunque possibile, ma la Direzione del Teatro non è in grado di garantire la disponibilità dei posti, essendo iniziata la vendita al pubblico dei biglietti residui. La Direzione precisa che l’assegnazione del posto avviene secondo disponibilità e che quindi il posto cambiato può essere anche di settore diverso, ma comunque di costo non superiore a quello dell’abbonamento.
BIGLIETTI SPETTACOLI PROSA STAGIONE TEATRALE SIENA
PLATEA I SETTORE€ 25R/RG € 23
PLATEA II SETTORE€ 21R/RG € 19
PALCHI CENTRALI€ 21R/RG € 19
PALCHI LATERALI€ 14R € 12 / RG € 8
€ 10 iniziativa Millepunti Unicoop Firenze
PALCHI IV ORDINE € 9 RG € 5
BIGLIETTI SPETTACOLI DANZA E SCENA CONTEMPORANEA
PLATEA E PALCHI CENTRALI€ 18R/RG € 15
PALCHI LATERALI€ 12R € 10 / RG € 8
€ 10 iniziativa Millepunti Unicoop Firenze
PALCHI IV ORDINE€ 7RG€ 5
R= ridotto ultrasessantacinquenni, soci Unicoop Firenze
RG= ridotto giovani fino a 26 anni
BIGLIETTO RIDOTTO PROGETTO SCUOLE PER TUTTI GLI SPETTACOLI
posto unico € 5 ( gruppi di dieci studenti e un insegnante)
VENDITA DIRETTA
I biglietti per ogni singolo spettacolo si acquistano alla biglietteria del Teatro dal giorno precedente la prima rappresentazione con orario 17/20. Nei giorni di spettacolo dalle 16 fino all’inizio della rappresentazione.
ON LINE
I biglietti possono essere acquistati dal22 ottobre 2015 sul sito: www.comune.siena.it-sezione “servizi online” –“biglietteria teatri e musei”
CALL CENTER TEL. 0577 292615 / 14
È possibile acquistare i biglietti per tutti gli spettacoli della Stagione Teatrale con vendita telefonica dal 22 ottobre 2015, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30. Le prenotazioni si effettuano dal lunedì al venerdì e dovranno essere pagate anticipatamente. Non è possibile prenotare telefonicamente nei giorni di apertura della biglietteria. Il pagamento dei biglietti prenotati tramite call center si può effettuare:
– da Banca MPS richiedere l’esecuzione di “movimenti di tesoreria” -causale (obbligatoria): Spettacolo teatrale del giorno ……………………..
– da altre banche sul c/c bancario IBAN IT 47 O 01030 14217 000063270017 intestato a Comune di Siena Il Campo, 1 -53100 Siena -causale: Spettacolo teatrale del giorno: …………..
– sul c/c postale n. 14146534 intestato a Comune di Siena Il Campo, 1 -53100 Siena –causale: Spettacolo teatrale del giorno …………..
– con carta di credito: dal sito: https://pagamenti.comune.siena.it/sk-portale/ -“Pagamenti spontanei” -“Tipo Tributo” selezionare Pagamento TEATRI “Numero Documento” inserire il codice di transazione “Causale”: Spettacolo teatrale del giorno …………..
A dimostrazione del pagamento effettuato la ricevuta del pagamento deve essere inviata entro 10 gg dalla data della prenotazione per e-mail (ticket@comune.siena.it) o per fax (0577 292620).
Per le prenotazioni effettuate nei 10 giorni precedenti la data della rappresentazione, l’invio della ricevuta di pagamento dovrà avvenire entro e non oltre le ore 12 del giorno precedente il primo giorno di apertura del botteghino di ogni singolo spettacolo. Il mancato invio della ricevuta entro i termini comporterà l’automatico annullamento della prenotazione.
RITIRO BIGLIETTI
I biglietti acquistati on line o prenotati tramite call center potranno essere ritirati per ogni singolo spettacolo recandosi presso la biglietteria del Teatro nei giorni di spettacolo dalle ore 16 fino all’inizio della rappresentazione.