Al bar con lo scienziato, le lezioni di fisica e chimica davanti a una birra arrivano anche a Siena grazie a Pint Of Science.
Debutta anche in Italia «Pint of Science» il festival della ricerca spiegata con semplicità.nato nel 2012 nel Regno Unito al fine di divulgare la scienza nei pub. L’ecento si svolgerà in ben sei città italiane fra le quali spicca anche Siena. Oltre a Siena a Pint of Science partecipano per l’Italia Milano, Genova, Trento, Pavia e Roma, mentre per l’estero ben 50 città italiane di altre 8 nazioni(Gran Bretagna, Irlanda, Francia, Germania, Spagna, Usa, Brasile e Australia).
I seminari saranno tenuti da volontari e saranno gratuiti e senza fini di lucro.

Tra una birra e l’altra sarà possibile discutere di scienza e di ricerca come le onde gravitazionali predette da Albert Einstein cento anni fa, oppure dei rapporti tra le particelle (entanglement quantistico). Pint of science è un’opportunità unica per alimentare la nostra conoscenza e cultura personale.
I temi di quest’anno saranno i seguenti: Social Sciences» (legge, storia e scienze politiche), «Beautiful Mind» (neuroscienze, psicologia e psichiatria), «Our Body» (biologia umana), «Atoms To Galaxies» (chimica, fisica e astronomia), «Planet Earth» (scienze della Terra, evoluzione e geologia) «Techme out» (tecnologia e computer).
A Siena le Pint of science, che godono del sostegno dell’Università senese, si berranno tutte le sere alle 18,30 alla ”Birreria” in Piazza del campo, successivamente alle 19,30 a “La Diana” in via della Stufa Secca, per concludersi alle 20,30 in via dei Termini al Cacio&Pere.
“Siena è una città abituata ad accogliere eventi culturali, anche di carattere scientifico: la ricerca incontra la gente per presentarsi ad essa parlando la lingua di tutti i giorni. E Pint of Science ha una marcia in più: infatti cosa c’è più rilassante e informale di una chiacchierata tra amici in un pub, sorseggiando una pinta di birra? Entrando nei pub, la ricerca scientifica vuole diventare amica di tutti, proponendo al pubblico un’offerta trasversale atta a soddisfare i più disparati interessi. Il nostro principale obiettivo è quello di presentare ricerca di prima mano, fatta a Siena, i cui contenuti sono spesso completamente ignorati da chiunque non sia addetto ai lavori. Sarà un approccio del tutto nuovo!” .
E la voglia di fare è contagiosa in tutta Italia: “Appena abbiamo scoperto la manifestazione, è iniziato un intenso lavoro per importare le Pinte di Scienza in Italia – racconta Ilaria Zanardi responsabile nazionale e Presidente della neonata Associazione Culturale Pint of Science Italia – c’è stato subito grande entusiasmo: i locali coinvolti, gli sponsor il pubblico sui social network, neanche noi ci aspettavamo un riscontro così positivo, ora ci impegneremo per non deludere le aspettative”.
Dice Giovanni Bianchi, dottorando presso l’Università di Siena in fisica sperimentale, coordinatore per la città del Palio
Il programma senese di Pint of Science 2015
La Birreria – Piazza del Campo, 58
Lunedì 18 maggio dalle 18.30: Emilio Mariotti: “Siena: il posto più freddo del mondo”
Martedì 19 maggio dalle 18.30: Ubaldo Bottigli: “Attraverso il corpo umano”
Mercoledì 20 maggio: dalle 18.30: Alessandro Donati: “Ma come ti comporti? La chimica nel piatto”
La Diana – Via della Stufa Secca, 1 http://www.birraladiana.it/
Lunedì 18 maggio dalle 19.30: Walter Quattrociocchi: “I paradossi della (dis)information age”
Martedì 19 maggio dalle 19.30: Caterina Tristano: “Vedere l’invisibile”
Mercoledì 21 maggio dalle 19.30: Franco Cambi: “Sale, vino, sidro”.
Cacio&Pere – Via dei Termini, 70
Lunedì 18 maggio dalle 20.30: Filomena Papa: “Le analisi genetiche”
Martedì 19 maggio dalle 20.30: Andrea Ciacci: “Dal vino etrusco al vino di Siena”
Mercoledì 20 maggio dalle 20.30: Pasquale Fedele: “Basta il pensiero”
Oggi è l’ultimo giorno, non perdete questa splendida occasione!