Bambini e ragazzi trainano una fetta cospicua dell’editoria nazionale dei libri per bambini. Per loro, sotto l’albero, un “sacco” di libri meravigliosi, tra cui anche quelli della Nuova Immagine Editrice
Quando hanno un bel libro fra le mani, soprattutto i bambini più piccoli, sorridono. Poi iniziano a toccarlo, a sfogliarlo, a scoprire un poco alla volta le storie custodite fra quelle coloratissime pagine. E se la favola che avete scelto è particolarmente apprezzata dai piccoli lettori, chiederanno tutte le sere a mamma e papà, per un numero infinito di volte, di farsela raccontare ancora, ancora e ancora. Se questo accade, i vostri bambini saranno in grado di amare anche tante altre belle storie. Che, per fortuna, non mancano sugli scaffali delle nostre librerie. Anzi, mentre il settore dell’editoria in generale piange miseria – anche se c’è stata una ripresa, nel 2014 si registra una perdita di 5 milioni di copie del venduto -, l’unico settore che da anni quasi non conosce crisi è propria l’editoria per ragazzi, i libri per bambini. Nel 2014 – tanto per darvi qualche dato – ha aumentato il
proprio fatturato del 5,7%, mentre le copie vendute sono cresciute del 2,7%, secondo i dati Nielsen forniti durante le Fiera della piccola e media editoria che si è svolta a Roma solo pochi giorni fa. Il segreto del successo? La qualità. Alcuni editori hanno una tale cura per l’oggetto libro che quasi verrebbe voglia di regalarli anche agli adulti!

E ora che le Feste si avvicinano, non sarebbe male infilare nella capiente sacca di Babbo Natale anche qualche bel volumetto. Ma quali scegliere? Cominciamo dai classici. Da un libro prezioso e necessario: Grimm. Tutte le fiabe. Prima edizione integrale 1812-1815. Lo manda in libreria la casa editrice Donzelli, a cura di Camilla Miglio (pagine 667, euro 35,00), con 24 tavole di Fabian Negrin. Dentro ci sono bel 156 storie orginarie raccolte dagli stessi Grimm 200 anni fa: sono storie molto semplici e dirette, più vicine al popolo, perfette per essere lette ad alta voce, perché si presentano nella trascrizione che fecero i fratelli Grimm sulla base dei racconti ascoltati accanto ad un focolare o in un giardino. E pensare che quando i Grimm pubblicarono le loro prime fiabe, mai avrebbero immaginato che Cappuccetto Rosso, Raperonzolo o Hansel e Gretel avrebbero avuto un tale successo. In questo volume la fantasia non ha confini e per raccontarci di re, regine, contadini o animali anche attraverso il disegno si serve di uno dei più bravi illustratori che abbiamo in Italia: Fabian Negrin. Ad illustrare, invece, l’Eneide, pensata per i più piccoli dalla scrittrice Carola Susani per la Nuova frontiera junior, è Rita Petruccioli, che ripercorre i dodici libri del poema epico virgiliano “commentando” con le immagini le avventure del bello Enea, sbarcato sulle coste laziali per fondare la città nuova che gli era stata predetta (pagine 95, euro 17,00) .
Ma in alcuni casi l’immagine può addirittura fare a meno delle parole, come dimostra un bel volume pubblicato dalla casa editrice Gallucci – Che cos’è questa cosa? – di due importanti grafici e illustratori: Guido Scarabottolo e Andrea Rauch (euro 13,00). Un libro perfetto per i bimbi che ancora non leggono tanto bene ma capiscono le figure. In fondo bastano tre parole per scrivere una storia: mah, boh, no. Per i bambini che un po’ più grandi invece (diciamo dai quattro anni in su), sempre la casa editrice Gallucci, propone un libro bellissimo: Il flauto magico di Pierre Coran e Charlotte Gastaut, dall’opera di Mozart (traduzione Alessandro Marcigliano, euro 15,00). La storia d’amore di Tamino e Pamina probabilmente la conosciamo tutti, ma è un libro che siamo certi vi sorprenderà.
A proposito di storie che tutti noi conosciamo non poteva mancare tra gli scaffali delle librerie il tanto amato Pinocchio. Ma attenzione, se del personaggio di Collodi conosciamo vita, morte e miracoli, ben poco sappiamo del paese e dell’albero di provenienza. Ci pensa Alessandro Sanna in Pinocchio prima di Pinocchio (Orecchio acerbo, pagine 64, euro 17,50) a raccontarci tutto. Non si sa con precisione se abbia preso spunto dall’asteroide a Pinocchio dedicato, quel che è certo è che l’ha presa alla lontana… dal big bang. I tratti del carattere del burattino di legno, però, sono inconfondibili e tutte le tappe della storia futura sembrano predestinate, con un finale che lo riconduce alla natura da cui ha preso vita. E quel naso lungo lungo che fine ha fatto,direte voi? Per scoprilo, a questo punto, non vi resta che leggere il libro. Parente stretto della casa editrice Orecchio acerbo è la raffinata Else edizioni, un laboratorio artigianale di editoria serigrafica nato nel 2010 dall’incontro tra persone provenienti da diversi paesi. Else realizza albi illustrati e prodotti fatti a mano, in serie limitate, con materiali ecologici, frutto della creatività e della cultura del gruppo.
Fresco fresco di stampa è Famiglie, illustrato da Mirian Farkas (pagine 24 a colori, 24 in bianco e nero, euro 30,00), storie di donne di uomini alla ricerca della propria identità, storie dal mondo di famiglie che resistono. Un libro da conservare e da maneggiare con cura tanto è bello e delicato.
Se invece cercate un libro che faccia divertire i bambini come se avessero tra le mani un giocattolo ecco il volume che fa per voi: Vivere in un castello di Brigitte Coppin e Deborah Pinto (pagine 20, euro 15,90), pieno di alette e inserti da sollevare o ruotare che svelano come si vive in un castello medievale, raccontando di signori feudali e cavalieri, tornei e assedi, di come si aziona il ponte levatoio o si salgono le scale che portano in cima alla torre. E per i più piccini c’è anche Toc! Toc! Dov’è il mio orsetto? di Kaori Takahashi (Donzelli, pagine 24, euro 15,00) , un libro-gioco che si srotola tutto come un tappeto magico!
Un’altra magia la fa stavolta Il giardino di Matisse di Samantha Friedman e Cristina Amodeo (euro 19,90), nato dalla collaborazione tra Fatratrac e il Moma. Il libro, infatti, è il primo volume della nuova collana dedicata all’arte per i ragazzi e affronta il tema del collage in Matisse attraverso l’illustratrice italiana Amodeo. Dentro ci trovate anche otto riproduzioni di opere di Matisse da utilizzare come preferite. Chiudiamo con due libri per i maschietti, due storie di calcio: Klaus e i ragazzacci di David Almond (Sinnos, pagine 61, euro 9,00) e Il calcio del campetto di Mauro Maranto e Stefano Intini (Gallucci, pagine 92, euro 12,90).

Libri per Bambini: Nuova Immagine Editrice
Anche la Nuova Immagine Editrice, quest’anno ha puntato sull’editoria per ragazzi e i libri per bambini. Grazie alla collaborazione fra la storica casa editrice senese e la bravissima Elena P. sono nati due pregevoli pubblicazioni; l’ormai famoso “La vera storia dell’orsetto viaggiatore perduto in Siena” pubblicato in ben tre lingue, italiano, francese ed inglese, e l’ultimo arrivato “Topolina SuperBrain conta i mesi” libro pensato per i più piccoli, che possono imparare a contare e conoscere i mesi grazie alla simpatica Topolina. La NIE ha anche pubblicato un calendario dedicato ai più piccoli dal nome “L’Anno Suonato”, un calendario, oltre che bello, divertente e utile con il quale i bambini e le bambine potranno imparare a conoscere gli strumenti musicali più strani come l’ottavino, le campane tubolari e il didgeridoo.
Il mondo dei libri per bambini è vastissimo, tocca solo a voi scegliere!