La Sconfitta del Mediterraneo

La Sconfitta del Mediterraneo – Venezia e Istanbul: incontri e scontri, da Carlo V alla guerra di Candia (1519-1669) di Leonardo Sampoli

La sconfitta del Mediterraneo  è il titolo del libro appena uscito ed edito dalla Nuova Immagine Editrice scritto da Leonardo Sampoli. Il libro si compone di 272 pagine e costa 16,00€. Leonardo Sampoli, è nato e laureato a Siena, diplomatico, ambasciatore d’Italia in Costa Rica dal 2005 al 2008. Nel corso della sua carriera dal 1969 ha prestato servizio nelle ambasciate di Ankara e Atene (ministro consigliere) nonché di Varsavia e Londra; console generale a Losanna e Toronto.

 

La Sconfitta del Mediterraneo
La Sconfitta del Mediterraneo

La Sconfitta del Mediterraneo – Venezia e Istanbul: incontri e scontri, da Carlo V alla guerra di Candia (1519-1669)

Il 30 aprile 1645, la flotta imperiale radunata di fronte alla riva di Galata a Istanbul salpò sotto lo sguardo dei dignitari di corte, degli ambasciatori e di una folla assiepata sui colli della città, oltre il Corno d’Oro, per assistere allo spettacolo che in passato era avvenuto molte volte ma ormai ricordato solo dai più anziani. Come di consueto il sultano rivolse alle schiere in partenza il tradizionale saluto “Ci rivedremo alla Mela Rossa”, il motto che in passato alludeva all’Occidente e in particolare all’agognata conquista del suo centro, prima Roma e più tardi Vienna, a quanto si diceva. Gli osservatori stranieri, che nei mesi precedenti avevano notato gli intensi lavori nell’arsenale e nella fabbrica delle armi, si chiedevano quale potesse essere la precisa meta delle galee che scomparivano in direzione dei Dardanelli: Malta, Corfù, la Sicilia oppure Candia, l’ultimo possedimento della Serenissima, nonostante che con quest’ultima l’Impero Ottomano si trovasse in pace da ben settanta anni. La guerra di Creta sconvolse il Mediterraneo per ventiquattro anni e probabilmente contribuì a portare a conclusione il lungo periodo centrale della storia veneto-ottomana. Lo studio è mosso dall’intento di delinearne i tratti salienti alla luce del corso della politica internazionale, dall’inizio del Cinquecento con lo scontro tra l’imperatore Carlo V e il re di Francia Francesco I.

Condivi subito:

Lascia un commento