La riscoperta dell’Antica Caere la Necropoli della Banditaccia raccontata attraverso 25 fotografie
Weekend con gli Etruschi anche per ottobre. È stata inaugurata la mostra fotografica La riscoperta dell’Antica Caere, la storia degli scavi archeologici delle principali necropoli ceretane raccontata attraverso 25 scatti fotografici. Partendo dagli ultimissimi scavi della Soprintendenza Archeologia del Lazio e dell’Etruria meridionale alla Banditaccia del biennio 2012-2014, si ripercorrerà a ritroso la storia dei più importanti rinvenimenti fino ad arrivare agli inizi del XIX secolo.

La riscoperta dell’Antica Caere – La mostra
La mostra sarà allestita in due location differenti: una parte all’ingresso del Museo Nazionale Cerite, l’altra parte in piazzale Moretti, all’ingresso della Necropoli della Banditaccia. La mostra sarà visitabile fino a al 27 ottobre. Domenica invece, in occasione della prima domenica del mese che prevede come sempre l’ingresso gratuito al Museo Nazionale Cerite e alla Necropoli della Banditaccia, bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni sono invitati a giocare alla ‘‘Caccia al Tesoro – alla ricerca dei Capolavori di Eufronio’’, un’iniziativa gratuita alla scoperta del reperto archeologico più famoso di tutti: il Cratere di Eufronio. I partecipanti, suddivisi in squadre, coadiuvati dagli indizi che gli verranno forniti nel corso del gioco, dovranno ricomporre un puzzle gigante raffigurante il vaso. A seguire, visita guidata al Museo Nazionale Cerite. L’appuntamento è alle 10 in piazza Santa Maria, all’ingresso del Museo Nazionale Cerite. Prenotazione obbligatoria. Per maggiori informazioni contattare il numero 0699552637 o rivolgersi al Punto di Informazione Turistica di piazza Aldo Moro.
La riscoperta dell’Antica Caere – Info
Sarà visitabile fino al 27 ottobre prossimo La riscoperta dell’antica Caere, mostra ospitata sia alla Necropoli della Banditaccia (piazzale Mario Moretti) che al Museo Nazionale Archeologico Cerite (piazza Santa Maria) di Cerveteri. La storia degli scavi archeologici delle principali necropoli ceretane raccontata attraverso 25 scatti fotografici. A quasi due secoli dagli inizi delle esplorazioni, l’attività degli archeologi restituisce ancora sorprendenti ritrovamenti e dati preziosi per comprendere la storia di questa grande città d’Etruria.