Quasi un mese per scoprire gli antichi e misteriosi avi che popolarono la Toscana , prima dei romani. Si inizia con la Giornata degli Etruschi.
A battezzarlo, domenica, sarà la Giornata degli etruschi che darà il via ad una serie di eventi diffusi in musei, siti archeologi e località di tutto il territorio regionale: mostre, dimostrazioni, rievocazioni, laboratori, visite guidate, conferenze e spettacoli.
La Giornata degli Etruschi è stata istituita lo scorso anno dalla Regione in ricordo della pubblicazione della Bolla papale del 27 agosto 1569 con cui si attribuì a Cosimo I, duca di Firenze, il titolo di Granduca di Toscana: il titolo estendeva il governo dei Signori di Firenze al territorio che fu degli Etruschi, configurando di fatto l’attuale assetto regionale. La ricorrenza ha dato lo spunto per celebrare una civiltà, come quella etrusca, tanto importante per l’identità toscana.
Non a caso le adesioni alla Giornata sono state numerose, fin da subito. E nel 2017 sono
ancora di più, come attesta l’elenco consultabile sul sito www.consiglio.regione.toscana-grandieventi dove è possibile visionare tutto il programma.
La Val di Cornia inizia stasera con un doppio appuntamento al Museo archeologico di Piombino. Alle 18,30 sarà presentata la collezione di circa cento reperti che entrerà a far parte dell’esposizione permanente. Alle 21, invece, percorso sensoriale, visita speciale tra archeologia e sapori organizzata in collaborazione con alcune aziende agricole. Domani, poi, escursioni e laboratori didattici nel parco di Baratti e Populonia: alle 18,30 una guida in abiti etruschi condurrà nella necropoli di San Cerbone.
A settembre, poi, altri eventi con il trekking nell’antica città di Populonia (il 17) e una giornata di studio sugli ultimi scavi (il 23). L rivolto ai più piccoli, ma il divertimento
è assicurato anche ai più grandi, il pomeriggio “Quattro passi con l’archeologo” organizzato al Museo di Artimino a Carmignano (Prato): alle 17,30 di domani con visita e, al termine, una gara di pittura. Nello stesso museo, a Comeana e nella necropoli di Prato Rosello, poi, il 23 e 24 settembre ci sarà la festa etrusca, con tan ti momenti di approfondimento, spettacolo, gastronomia e travestimenti.
“Di casa in casa… quattro passi tra le domus aristocratiche della Vetulonia etrusco-romana” è il titolo dell’iniziativa promossa dal museo civico di Vetulonia: si tratta di visite guidate agli scavi di Poggiarello, affiancate da visite virtuali alla mostra attualmente in corso al museo (dal 30 agosto al 25 settembre).

A Pitigliano l’appuntamento sarà il 9 settembre con l’apertura serale del parco archeologico-museo all’aperto, dove tra l’altro si terranno conferenze su cibo e alimentazione dall’epoca etrusca a quella tardo-antica e rappresentazioni teatrali di scene di banchetto. La serata si concluderà con un corteo di figuranti, a simulare il passaggio dalla Città dei vivi alla Città dei morti, cui accodarsi per una suggestiva passeggiata in notturna lungo la strada tagliata nel tufo che giunge alla necropoli di San Giovanni Nepomuceno.
Al museo di Murlo, in provincia di Siena, da oggi a domenica è visibile un’installazione musicale appositamente realizzata per la Giornata etrusca con le copie di una cetra dell’Etruria e due auloi (doppi flauti) ricostruiti fedelmente sulla base dell’iconografia
etrusca. In programma, inoltre, l’inaugurazione del percorso verso Poggio Civitate, abitato scoperto nel 1966 ancora oggetto di scavi e ora arricchito da pannelli esplicativi: è una sorta di prolungamento esterno del museo.
Domani due conferenze: la prima, alle 16, sul tema del banchetto, che costituiva uno
degli aspetti caratterizzanti dell’aristocrazia etrusca e della famiglia che abitava a Poggio Civitate; la seconda alle 17 sulla vitalità della cultura etrusca nel mondo moderno.
Atmosfere magiche, infine, al Lago degli Idoli, sul Monte Falterona in Casentino, dove alle 13 di domani (sabato 26 )ci sarà una rievocazione storica con concerto. Si può arrivare con il servizio navetta o con una camminata che parte alle 9,30 dalla località Montalto.