Ciak, ora si gira il trailer del gioco Io sono Etrusco
Domenica il Parco Archeologico di Baratti e Populonia sarà la location per le riprese
del trailer del gioco “Mi Rasna. Io sono Etrusco ”. Per l’occasione il parco sarà animato dai gruppi di rievocazione Antumniates e Anticae viae e Svodales Mamartei, a cui è affidata la direzione artistica delle riprese video.

“Mi Rasna Io sono Etrusco ” è un gioco che vuole valorizzare la storia di questo
antico popolo italico, accompagnando l’utente verso la conoscenza dell’antica Civiltà Etrusca. La Parchi Val di Cornia è stata una delle prime realtà ad incontrare Maurizio Amoroso, Ceo di Entertainment Game Apps che sta realizzando l’applicazione, e ad iniziare il percorso che sta portando alla conclusione di questo particolare gioco di ’strategia gestionale’ che uscirà il prossimo 7 maggio su GamePlay.
Il giocatore inizierà il percorso proprio da Populonia e anche per questo è stata scelta
come location per le riprese video del trailer promozionale.
Durante la giornata i visitatori troveranno allestito un campo etrusco all’ingresso del parco, già visibile dalla strada, con delle persone sempre presenti con le quali potranno fermarsi a fare foto e chiedere informazioni. Oltre allo staff di Ega, ci saranno 30 rievocatori etruschi (in rappresentanza delle migliori compagnie di rievocazione etrusca italiane) e due distinte troupe di riprese per poter catturare le immagini incredibili che offre il golfo di Baratti.
Sarà una giornata davvero particolare durante la quale i visitatori potranno fare un vero e proprio salto nel passato alla scoperta di questo antico popolo. Gli orari di apertura nei ponti primaverili: da oggi al primo maggio il parco di Baratti e Populonia, il parco di San Silvestro e il museo archeologico di Piombino saranno aperti tutti i giorni dalle 10 alle 18 (per i parchi apertura prolungata fino alle 19 nei giorni 25 e 30 aprile e 1 maggio).
Al parco di Baratti, l’archeologia prende forma grazie alle attività di laboratorio, rivolte a grandi e piccini, che si svolgono nel centro di archeologia sperimentale “Davide Mancini”, situato nel cuore del parco, e alla “Casa del Re”, ricostruzione di una capanna
etrusca all’Acropoli.
Per il calendario delle attività si può consultare il sito. Info: tel. 0565 226445 (prenotazioni@parchivaldicornia.it).