Forte Sangallo ospita Città e necropoli d’Etruria

Città e necropoli d’Etruria verrà presentato mercoledì 28 ottobre alle ore 17.00 al Forte Sangallo di Civita Castellana

Mercoledì 28 ottobre alle ore 17.00 al Forte Sangallo di Civita Castellana verrà presentato il libro Città e necropoli d’Etruria, di George Dennis nella traduzione integrale di Domenico Mantovani, a cura di Elisa Chiatti e Silvia Nerucci, e con l’introduzione di Giuseppe M. Della Fina.
L’evento è organizzato dalla Soprintendenza per i beni archeologici dell’Etruria Meridionale e dal Polo Museale del Lazio, nell’ambito di CiviTonica, la stagione di cultura del comune. Città e necropoli d’Etruria, pubblicato dalla Nuova Immagine di Siena, è la prima traduzione italiana integrale di The Cities and Cementeries of Etruria di George Dennis, diplomatico, esploratore e archeologo britannico, che a metà Ottocento dedicò una parte importante della sua attività alla scoperta degli Etruschi.

Città e necropoli d'Etruria
Città e necropoli d’Etruria

Elisa Chiatti ci parla di Città e necropoli d’Etruria

Dennis, durante i suoi viaggi esaminò attentamente i monumenti, prendendo appunti voluminosi e descrivendoli minuziosamente. Da qui l’importanza di avere una traduzione integrale in lingua italiana, che dopo molti anni e dopo svariate pubblicazioni di piccole monografie, grazie al contributo di persone che si sono appassionate alla “causa Dennis” si è riusciti a ottenere. Città e necropoli d’Etruria si compone di due volumi, per oltre 1200 pagine complessive, un vero e proprio classico dell’etruscologia e allo stesso tempo un affascinante libro di viaggio. L’attuale edizione italiana, la cui revisione è frutto di alcuni anni di lavoro, ricalca fedelmente l’edizione inglese di Dennis del 1883, sia nella struttura, nella suddivisione dei capitoli, che negli indici e nelle note, completamente tradotte e riportate.

I due volumi sono preceduti da una corposa introduzione di oltre cento pagine, in cui Dennis offre una panoramica completa sul mondo degli Etruschi. I 64 capitoli dell’opera sono descrizioni minuziose e dettagliate dei vari siti etruschi che Dennis visitò; tra questi ce n’erano alcuni ancora avvolti nella leggenda e nel mistero, di cui non si conosceva e non si conosce tuttora neanche la collocazione geografica; come per esempio la mitica e leggendaria Statonia e il lago omonimo, siti su cui Dennis provò ad avanzare alcune ipotesi grazie alle testimonianze raccolte durante il suo Tour. Nei due volumi, Dennis descrive con minuziosa precisione i siti della Tuscia e dell’Etruria già scoperti e da lui visitati, anche quelli di cui all’epoca si conosceva poco rispetto a quanto è venuto alla luce dagli scavi effettuati negli anni successivi.

La maniera di Dennis di descrivere i luoghi visitati fa del suo libro un interessante manuale per chi vuole conoscere nei dettagli la civiltà etrusca e i siti archeologici dell’Etruria, e allo stesso tempo una guida utile sia agli studiosi e agli appassionati di archeologia, come anche ai viaggiatori che nel loro Grand Tour volessero visitare questi luoghi. Ancora oggi, dopo oltre 150 anni, una piacevole e interessante lettura.

Locandina Civita Castellana
Locandina Civita Castellana

Presentazione Città e necropoli d’Etruria

L’evento è stato organizzato dalla Soprintendenza per i beni archeologici dell’Etruria Meridionale e dal Polo Museale del Lazio, nell’ambito di CiviTonica. A presentare il volume edito dalla Nuova Immagine Editrice saranno Elisa Chiatti, la curatrice, Pietro Tamburini, coordinatore del sistema museale del lago di Bolsena, e Maria Anna De Lucia, direttrice del Museo dell’Agro Falisco. Alla presentazione di Città e Necropoli d’Etruria interverranno il sindaco di Civita Castellana, Gianluca Angelelli, la soprintendente per l’archeologia del Lazio e dell’Etruria Meridionale, Alfonsina Russo e Giancarlo Contessa, assessore alla cultura.
Città e Necropoli d’Etruria è la prima traduzione italiana integrale del celebre The Cities and Cementeries of Etruria di George Dennis, diplomatico, archeologo e esploratore britannico, che a metà Ottocento dedicò parte importante della sua vita alla scoperta dell’Etruria e degli Etruschi. Nei testi di George Dennis le informazioni date, anche se espresse qualche volta in un linguaggio sentimentale, come lo spirito del tempo voleva, e spesso con elementi di fantasia e di commozione romantica, risultano ricche e preziose anche ai giorni nostri. La maniera di George Dennis di descrivere i luoghi visitati fa di Città e Necropoli d’Etruria un interessante manuale per chi vuole apprendere nei dettagli la civiltà etrusca e i siti archeologici dell’Etruria, e al contempo una utile guida sia agli studiosi e agli appassionati di etruscologia, come ai viaggiatori che nel loro Grand Tour volessero visitare i luoghi etruschi. Dopo oltre 150 anni, ancora oggi, Città e Necropoli d’Etruria rimane una piacevole e interessante lettura.
Oltre a Città e Necropoli d’Etruria verranno presentate le audio guide del Forte Sangallo per i bambini fornite dalla Soprintendenza e dal comune di Civita Castellana.
A termine della giornata l’arpista Katarina Ghannudi eseguirà un concerto al quale seguirà un brindisi.

 

Condivi subito:

Lascia un commento