FaiMarathon a Siena

Domenica 18 ottobre si svolge a Siena la FaiMarathon, un’occasione per scoprire i tesori nascosti della città.

Arriva anche a Siena la quarta edizione della FaiMarathon. Quest’anno l’evento è curato, per la prima volta, dai gruppi FaiGiovani e realizzato grazie alla partnership del gioco del Lotto a sostegno della campagna di raccolta fondi «Ricordiamoci di salvare l’Italia». Saranno coinvolti nell’evento oltre 3.500 volontari e 500 saranno i siti artistici e culturali aperti al pubblico, tra questi alcuni monumenti restaurati con i proventi del Lotto.

FaiMarathon
FaiMarathon

FaiMarathon

Nata come una passeggiata non competitiva a tappe, la FaiMarathon quest’anno cambierà veste grazie alle visite guidate a contributo libero e permetterà ai partecipanti di vivere una giornata alla scoperta degli innumerevoli e preziosi luoghi di interesse artistico, paesaggistico e sociale che rappresentano l’identità, la storia e le tradizioni delle nostre città. A Siena il tema dell’evento è «Pio II, la città e le arti» e saranno aperti a visite guidate: l’Oratorio di Santa Caterina della Notte, palazzo Bandini Piccolomini, palazzo di Caterina Piccolomini, palazzo Todeschini Piccolomini.

«Il Gioco del Lotto fin dalle proprie origini ha sempre avuto un rapporto strettissimo con l’arte e la cultura – spiega Enrica Ronchini, direttore relazione esterne Lottomatica – La Fontana di Trevi è solo uno dei monumenti costruiti proprio con i proventi de il Gioco del Lotto, e la partnership con il Fai nasce da questa forte unità d’intenti e continua da 4 anni. La FaiMarathon è cresciuta di anno in anno come una grande iniziativa popolare, divertente, aperta a tutti e mirata a mettere l’arte e la bellezza a disposizione del maggior numero possibile di persone. E’ un evento che si sposa perfettamente con il nostro obiettivo di favorire un approccio diverso alla bellezza e al rispetto del nostro patrimonio, da condividere e trasferire alle giovani generazioni perché quei tesori costituiscono il cuore e l’identità dell’Italia».

La FaiMarathon è stata realizzata con il Patrocinio di Comune di Siena e con il supporto dell’Archivio di Stato di Siena; Agenzia delle Entrate; Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le Province di Siena, Grosseto e Arezzo; Opera Laboratori Fiorentini; Compagnia Laicale Santa Caterina della Notte; Contrada del Leocorno – Hanno inoltre collaborato: Liberamente Osteria; Osteria Pane e Vino.

Altre informazioni sul sito www.faimarathon.it.

Programma

La prima tappa della ‪FAIMarathon‬ a ‪Siena‬ dedicata a PIO II LA CITTA’ E LE ARTI. gli interessati si dovrenno recare all’Archivio di Stato di Siena ‪‎domenica 18 ottobre‬ con orario 10-18 per scoprire con il FAI Giovani – Siena della Delegazione FAI Siena i luoghi legati al grande papa senese nel giorno dei 610 anni dalla sua nascita, 18 ottobre 1405!

Punto Partenza Palazzo Piccolomini (ARCHIVIO DI STATO, Banchi di Sotto, 52) scoprirete un’inedita CAPPELLA PRIVATA DEL PALAZZO, totalmente affrescata, mai aperta al pubblico! ARCHIVIO DI STATO APERTO ECCEZIONALMENTE TUTTO IL GIORNO! Contributo libero

 

Siena e la FaiMarathon
Siena e la FaiMarathon

La FaiMarathon porta alla scoperta di un’Italia diversa

In arrivo la FaiMarathon d’autunno alla scoperta di un’Italia diversa, evento nazionale in programma domenica, curato, per la prima volta, dai volontari dei gruppi Fai Giovani e realizzato grazie alla partnership con Il Gioco del Lotto. Una passeggiata culturale nell’Italia più bella, emozionante, imprevedibile, attraverso percorsi tematici e visite guidate a contributo libero. La FAI marathon permetterà di vivere una giornata da “turisti a casa nostra”, alla scoperta degli innumerevoli e preziosi luoghi di interesse artistico, paesaggistico e sociale che rappresentano l’identità, la storia e le tradizioni delle nostre città. Domenica i giovani del Fai proporranno una loro speciale selezione delle bellezze nascoste, grazie a itinerari da percorrere liberamente – senza punti di partenza o arrivo, per intero o solo in parte, da soli o in compagnia – con l’apertura, in alcuni casi straordinaria, di luoghi che si “celano” ai nostri occhi nella vita quotidiana: palazzi, chiese, teatri, giardini, cortili, spesso inaccessibili al pubblico, a volte poco conosciuti oppure appena restaurati. Molti i luoghi del Senese toccati dall’iniziativa.

Il programma completo su www.Faimarathon.it.

Condivi subito:

Lascia un commento