La Cooperativa Colline Metallifere nasce nel 1980 da un gruppo di amici fortemente radicati al proprio territorio, appassionati di cultura, storia e arte
La Cooperativa Colline Metallifere gestisce il Sistema dei Musei di Massa Marittima, uno dei primi sorti in Toscana, che è costituito da 5 strutture tra musei, parchi archeologici e monumenti musealizzati, che vanno dall’archeologia preistorica all’arte contemporanea, dalla storia e tecnologia mineraria ai musei etnografici. La Cooperativa Colline Metallifere gestisce anche le Porte del Parco di Monterotondo con il centro di informazione del Parco delle Biancane e il punto informativo situato presso l’antico Frantoio. Dal 2011 gestisce la Porta del Parco di Montieri con il Centro di documentazione delle Miniere a Boccheggiano e l’Info Point Ufficio turistico di Montieri. Uno degli obiettivi principali della Cooperativa Colline Metallifere è quello di promuovere la conoscenza degli aspetti storici e archeologici della città e del territorio tra i più giovani attraverso la didattica museale, realizzata con attività che permettono di imparare divertendosi. Pertanto nel 2003 è nato il laboratorio di didattica museale grazie ad un lavoro portato avanti congiuntamente dalla Cooperativa Colline Metallifere stessa e dall’Ufficio Musei dei Comune. Nel corso del tempo l’adesione da parte delle scuole è diventata importante e le proposte didattiche si sono arricchite e diversificate grazie anche alla collaborazione con il Parco Nazionale delle Colline Metallifere Grossetane. Attualmente l’offerta è articolata in quattro progetti differenti: i percorsi museali e le attività rivolte alle scuole, i percorsi sul territorio, i laboratori didattici estivi, le attività sull’arte contemporanea. I percorsi Museali e le attività rivolte alle scuole partono dal contenuto dei vari musei e quindi offrono percorsi che vanno dalla Preistoria agli Etruschi, il Medioevo, il Risorgimento e la Resistenza; negli ultimi anni è stata ampliata l’offerta didattica verso tematiche legate all’ambito minerario e ambientale trattando del mestiere del Minatore, le fonti rinnovabili, la geologia e la Mineralogia che permettono di sensibilizzare i giovani studenti sull’aspetto geominierario del territorio strettamente legato all’entrata del Parco delle Colline Metallifere Grossetane nella rete dei Geoparchi Unesco.

I laboratori didattici estivi, sono diventati un piacevole ed irrinunciabile appuntamento per i bambini della zona, ma anche per i piccoli turisti che si ritrovano a partecipare a cacce al tesoro, giochi dell’oca o laboratori di manipolazione che hanno come sfondo il patrimonio dei nostri musei che viene trasmesso sotto l’aspetto ludico. Le attività didattiche sull’arte contemporanea, realizzate con il sostegno del Comune di Massa Marittima, sono state avviate a partire dall’agosto 2007 con l’inaugurazione del Palazzo dell’Abbondanza con la prima mostra allestita quella di Robert Combas, a seguire quella di Giuliano Ghelli, di Niki de Saint Phalle e di Joan Mirò, fino all’ultima e notevole esperienza dei laboratorio di calligrafia nell’ambito delle mostra sull’arte giapponese “Sol Levante”. Un altro aspetto molto importante per il territorio e consolidato da molti anni, è rappresentato da una notevole scelta di escursioni tematiche legate al Parco e rivolte all’utenza più vasta, sia turisti o visitatori occasionali, o anche i residenti che desiderino approfondire o ritrovare aspetti misconosciuti della zona. Una delle ultime iniziative intraprese è stata quella della creazione di un opuscolo dal titolo: “Scoprire la Maremma: visite al Parco delle Colline Metallifere”, scaturito dalla stretta collaborazione della Cooperativa Colline Metallifere con la Cooperativa Nuova Maremma, che mettendo in rete le rispettive professionalità ed esperienze, hanno permesso un modello evoluto di servizio per una migliore conoscenza e fruibilità del Parco. Le due cooperative sono diventare partner nella gestione congiunta delle Porte del Parco di Gavorrano, Scarlino, Massa M.ma, Montieri e Monterotondo e hanno quindi creato una vastissima scelta di escursioni e visite per ogni comune del Parco che spesso terminavano con una buona degustazione dei prodotti locali. Da questa collaborazione è scaturita poi la felice iniziativa voluta direttamente dal Presidente del Parco denominata: “Conosci il Parco” una serie di percorsi didattici gratuiti diretti espressamente alle scuole della Provincia di Grosseto .
La Cooperativa Colline Metallifere ha la gestione del Sistema Museale di Massa Marittima che comprende:
Museo Archeologico
Museo della Miniera
Museo di Arte e Storia delle Miniere
Torre del Candeliere
Complesso Museale San Pietro all’Orto
Antico Frantoio
Antica Falegnameria
Su incarico del Comune di Massa Marittima la Cooperativa garantisce per tutti i Musei il servizio di apertura/chiusura, bookshop, servizio informazioni, pulizia, custodia dei locali, piccola manutenzione, prenotazione di visite guidate, organizzazione di attività didattiche, conferenze, presentazione libri, concerti, laboratori e ogni altra attività culturale promossa e gestita all’interno dei musei.
La Cooperativa gestisce anche i Musei di Volterra :
il Museo Guarnacci (dove sono presenti i nostri volumi)
la Pinacoteca
l’Ecomuseo dell’alabastro
il Palazzo dei Priori
il Teatro Romano e l’Acropoli
La Cooperativa Colline Metallifere cura regolarmente la pubblicazione di guide, di depliants e di altro materiale informativo sui Musei e sulle attività e iniziative svolte, provvedendo direttamente alla distribuzione e divulgazione.
Partecipa regolarmente alle iniziative di Amico Museo, le Notti dell’Archeologia e la Settimana della Cultura Scientifica.