Cerveteri città etrusca nel futuro

Cerveteri: sul mare non lontano da Roma è la città che meglio consente di approfondire la conoscenza dell’antica civiltà etrusca

Avvolti nel mistero – è ancora incerta la loro provenienza – ma ricchi di fascino, gli Etruschi hanno vissuto nell’Italia centrale per secoli lasciando ai Romani, con cui si fusero a partire dal IV secolo a.C., un’eredità importante sul piano culturale. Molti riti religiosi e persino i giochi gladiatori avevano, infatti, un’origine etrusca. Per conoscere la loro civiltà, Cerveteri – Caisra in etrusco, Caere per i Romani – è senza dubbio uno dei centri più interessanti. Affacciata sul mar Tirreno a circa 40 chilometri a nord di Roma, ospita, tra l’altro, la necropoli della Banditaccia, di gran lunga la più vasta del mondo antico giunta fino a noi.

Cerveteri, libro sulla città etrusca patrimonio dell'Unesco
Cerveteri, libro sulla città etrusca patrimonio dell’Unesco

Sito dell’UNESCO dal 2004, rappresenta una riproduzione perfetta della città abitata dai vivi con tombe che ripropongono la tipica struttura delle case etrusche. Immersa in un parco suggestivo, trasmette ai visitatori l’impressione di trovarsi all’interno di una città reale. A rendere la sua visita ancor più speciale contribuiscono, inoltre, le nuove tecnologie, come spiega l’assessore allo Sviluppo Sostenibile del Territorio del comune di Cerveteri, Lorenzo Croci: “Negli ultimi anni abbiamo introdotto numerose novità assolute e, grazie a tecnologia e nuovi media, abbiamo reso più avvincente la visita delle necropoli. Tour multimediali, siti internet dedicati e App per gli smartphone non solo forniscono informazioni utili, ma consentono di vivere in un modo nuovo e più coinvolgente sia le tombe sia il museo”.

Insieme a Piero Angela e Paco Lanciano, il comune di Cerveteri ha sviluppato infatti un progetto multimediale che riguarda sia la Necropoli della Banditaccia sia il Museo Nazionale Cerite, dove, tra l’altro, sono presenti in modo permanente il cratere e la kylix di Eufronio. Quello proposto da Cerveteri è un viaggio virtuale che attraverso proiezioni audiovisive, effetti sonori e ricostruzioni video in 3D consente di andare indietro nel tempo e di rivedere le tombe come erano in origine, con i loro spettacolari corredi. Il tutto con assoluto rigore scientifico e nel rispetto per la sacralità dei luoghi. “Il ricorso alle nuove tecnologie e le iniziative che abbiamo messo in cantiere negli ultimi anni -continua l’assessore Croci – hanno aumentato l’interesse dei turisti verso le bellezze storiche e naturalistiche del nostro territorio. Riteniamo pertanto si tratti della strada giusta per valorizzare i nostri tesori. Una strada che vogliamo continuare a percorrere anche in futuro”.

Se vi interessa Cerveteri e la Necropoli della Banditaccia consigliamo il nostro libro “Cerveteri – Una visita guidata alla necropoli della Banditaccia” disponibile in 4 lingue e costa solo 4€.

Punto Informazione turistica
Piazza A. Morol, Cerveteri (Rm)
tel. 06.99552637
www.comune.cerveteri.rm.it/turismo

Condivi subito:

Lascia un commento